Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Nassiriya, dodici anni

Nassiriya, dodici anni

By redazione
2 Novembre 2015
877
0
Condividi:

Alle 11 in via Carroccio la cerimonia per ricordare i 19 italiani morti nell’attentato kamikaze del 2003. Mazza: «Oggi la coesione nazionale è più forte»

(WT – Seregno, 02 nov.) Dodici anni fa, il 12 novembre 2003, alle ore 10.45, l’attentato kamikaze contro la base italiana «Maestrale» di Nassiriya, nel sud dell’Iraq. Diciannove gli italiani che persero la vita nell’attacco. «Una delle pagine più tristi della storia recente italiana», la definisce il sindaco Edoardo Mazza.

Giovedì 12 novembre il Sindaco, insieme al Capitano Danilo Vinciguerra, comandante della Compagnia dei carabinieri di Seregno, ricorderà i caduti italiani di Nassiriya, nel dodicesimo anniversario della strage.

Alle ore 11, davanti alla stele presso il giardino «Caduti di Nassiriya» in via Carroccio gli studenti delle scuole «Don Milani» leggeranno i nomi dei diciannove militari, carabinieri e civili, uccisi in Iraq: Enzo Fregasi, Alfonso Trincone, Giovanni Cavallaro, Alfio Ragazzi, Massimiliano Bruno, Filippo Merlino, Daniele Ghione, Giuseppe Coletta, Ivan Ghitti, Domenico Intravaglia, Andrea Filippa, Orazio Majorana, Massimo Ficuciello, Silvio Olla, Emanuele Ferraro, Alessandro Carrisi, Pietro Petrucci, Marco Beci e Stefano Rolla. Uno studente delle «Don Milani», infine, leggerà un tema sulla strage di Nassiriya.

«Una cerimonia semplice – spiega il Sindaco – per ricordare chi ha donato la propria vita in difesa del bene comune per la pace, la sicurezza e la stabilità internazionale nello svolgimento di attività di alto valore umanitario all’estero. Oggi, a dodici anni di distanza da quella strage, Nassiriya ha avuto la capacità di rafforzare la coesione nazionale, attraverso la condivisione di un patrimonio di valori comuni».

Dopo l’intervento del Sindaco Edoardo Mazza, gli alunni della scuola di musica delle «Don Milani», diretta da Mauro Sironi, eseguiranno le note del Silenzio e l’Inno di Mameli. La cerimonia si chiuderà con la benedizione del Prevosto Monsignor Bruno Molinari della stele.

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

Parcheggi, in arrivo gli abbonamenti

Articolo Successivo

Il Quattro Novembre, 97 anni dopo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Dal territorio

    “Lombardia, Lombardia”, l’inno della Regione

  • News

    “RETI DEL CUORE” PREMIA SEREGNO

  • News

    Buoni di Solidarietà Alimentare: oltre 860 le istanze pervenute

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.