“Saluti da Kobane”

A «Circoloquadro» l’inedito ciclo del brianzolo Massimo Dalla Pola dedicato ai siti archeologici e religiosi – tra Afghanistan, Siria e Iran – distrutti dal fanatismo religioso
(WT – Seregno, 02 nov.) Kobânê è una città di circa cento mila abitanti al confine tra Turchia e Siria, distrutta dalla follia dei miliziani dell’Isis. «Saluti da Kobânê» è il titolo della personale dell’artista brianzolo Massimo Dalla Pola dedicata alle immagini dei siti archeologici e religiosi – tra Afghanistan, Siria e Iran – distrutti dal fanatismo religioso.
La mostra, curata da Flavio Arensi, è ospitata negli spazi di «Circoloquadro», in via Thaon di Revel 21, a Milano, una galleria nata cinque anni fa dall’idea di un’altra brianzola, la seregnese Arianna Beretta.
Per l’occasione Massimo Dalla Pola, classe 1971, ha immaginato un’installazione murale di dieci metri che dialoga con diciotto dipinti che fanno riflettere sul destino di un patrimonio comune. I Budda di Bamyan, Palmira, Mosul, Tikrit, Timbuctù rivivono attraverso paesaggi neri, immobili e illuminanti da un drammatico color rame.
«I lavori di Dalla Pola, in cui l’uomo non è mai presente ma sempre incombente, – spiega Flavio Arensi – sollecitano una riflessione politica, nel senso originario del termine, e cancellano la portata emotiva, sollevata dalla ampia eco mediatica che accompagna le notizie che arrivano soprattutto oggi da Siria e Iraq. Si tratta dunque di una indagine fredda e lucida, tipica del modus operandi di Dalla Pola, che, come un archivista del contemporaneo, mette in fila i fatti e li mostra senza giudizio, offrendoli al nostro sguardo».
La mostra potrà essere visitata fino al 13 novembre, da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19, o su appuntamento.
Informazioni: info@circoloquadro.com – tel. 02 6884442 – 339/3521391.