Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›“Forme d’argilla”

“Forme d’argilla”

By redazione
6 Novembre 2015
917
0
Condividi:
(Foto tratta dal profilo Facebook di Monica Gheller)

Personale «giapponese» di Monica Gheller in Galleria civica «Ezio Mariani»: ceramiche realizzate con la tecnica «raku»

(WT – Seregno, 06 nov.) L’argilla si trasforma in opera d’arte nella suggestiva personale di Monica Gheller, «Forme d’argilla», che sarà inaugurata sabato 14 novembre alle ore 18.30 in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26).

Monica Gheller, seregnese, realizza le sue opere e la sua visione mitologica, utilizzando la tecnica giapponese a fuoco «raku»: l’oggetto è tirato fuori dalla fornace ancora incandescente e poi fatto raffreddare a contatto con segatura, carta o foglie secche in un contenitore coperto per togliere così l’ossigeno. «Il fumo – spiega Pasqualino Colacitti, curatore della mostra – per la reazione con gli ossidi, produce sfumature color rame, blu, verde, viola, madreperla. Il risultato è imprevedibile, gli effetti cromatici sono irripetibili, ogni oggetto è unico al mondo».

Nato a Kyoto, in Giappone, nel XVI secolo, per la fabbricazione di ciotole da tè, il raku si è diffuso anche in Italia a partire dagli anni Cinquanta.

Monica Gheller ha studiato tecniche classiche e moderne di pittura su porcellana e tecniche di decorazione con smalti presso l’Associazione culturale «Impronte» di Nova Milanese.

Nel 2011 ha vinto il premio nella categoria «Smalto gran fuoco e Raku» al Concorso «Arti del fuco» e nel 2013 la menzione d’onore. Monica Gheller nel 2011 ha esposto nel Battistero di Lenno in occasione della mostra «Emozioni al femminile», nel 2012 presso «Lambrughi Interni» di Lissone con «Magie del fuoco» e nel 2014 al Circolo culturale San Giuseppe di Seregno con «Dialogo in stili diversi».

Negli spazi della Galleria «Mariani» sarà allestito un mini laboratorio per far «toccare con mano» e raccontare ai visitatori come nasce un oggetto in argilla.

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 22 novembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19; il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.30. Ingresso libero.

Informazioni: Servizio cultura (Tel: 0362263.311 – 541 Fax: 0362/222.914 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

G+ diventa Retipiù

Articolo Successivo

9 novembre, “Parking Day”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Alessandro Rossi, direttore artistico della festa della «Madonna della Campagna», Vittorio Armenio, volontario dell'associazione, il sindaco Alberto Rossi, il presidente dell'associazione «Madonna della Campagna», e l'assessore alle Politiche sociali Laura Capelli.
    CulturaNews

    Che festa in campagna

  • News

    Quel treno per Auschwitz

  • News

    Seregno, TARI nessun addebito ingiustificato

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.