Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Gelsia Ambiente, l’okay del Consiglio di Stato

Gelsia Ambiente, l’okay del Consiglio di Stato

By redazione
11 Novembre 2015
975
0
Condividi:

I giudici di Palazzo Spada hanno annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale amministrativo della Regione Lombardia, su input di A2A ed Amsa, che avevano lamentato il mancato rispetto delle norme di libera concorrenza

(WT – Seregno, 11 dic.) «Ritenuta, ad un primo esame, la sussistenza del fumus boni iuris […] il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) accoglie l’appello e, per l’effetto, in riforma dell’ordinanza impugnata, respinge l’istanza cautelare proposta in primo grado». Con queste parole il Consiglio di Stato conferma la legittimità e la correttezza della gara «a doppio oggetto» con cui Gelsia Ambiente, con il supporto di ventitré Comuni della Brianza, intende cercare uno o più partner privati nell’ambito del servizio di igiene urbana.

Il Consiglio di Stato, presieduto da Luigi Maruotti e composto da Vito Poli, Carlo Saltelli, Paolo Giovanni Nicolò Lotti e Nicola Gaviano, con ordinanza del 10 dicembre, ha annullato la sospensiva che era stata emessa a settembre dal Tar della Regione Lombardia, su richiesta di A2A ed Amsa, che avevano lamentato il mancato rispetto delle norme di libera concorrenza.

Gli impegni assunti da Gelsia Ambiente, attraverso i contratti di servizio e il piano industriale approvati nei Consigli comunali dei Comuni soci, possono così essere attuati dando inizio all’innovativa modalità di raccolta dei rifiuti attraverso il sistema RFID e all’ambizioso piano di investimenti di 8 milioni di euro per giungere all’obiettivo «Rifiuti Zero».

«Ancora oggi non capisco le motivazioni che hanno portato nei mesi scorsi a promuovere questo ricorso contro Gelsia Ambiente se non in una logica di ostacolare la realizzazione di un modello vincente – dichiara il presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato. L’ordinanza del Consiglio di Stato conferma la correttezza dell’iniziativa nostra e dei Comuni. Per questo proseguiremo con determinazione fino alla conclusione dell’iter. Ai pochi che, con improvvide dichiarazioni, hanno creato preoccupazioni sul futuro della società, ribadisco che occorrono maggior tranquillità e serenità nell’affrontare temi così complessi, tralasciando esternazioni strumentali, inutili e dannose».

Articolo precedente

9 novembre, “Parking Day”

Articolo Successivo

Il “welfare aziendale” entra nelle PMI

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • millesimo kit bebè
    News

    KIT BEBE’, IL TRAGUARDO DEI MILLE NATI

  • News

    PRANZO DI FERRAGOSTO, FESTA PER DUECENTO

  • News

    DIECI PARCHI CITTADINI SI RIFANNO IL LOOK CON NUOVI GIOCHI PER BAMBINI

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.