Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Un drappo rosso per le donne

Un drappo rosso per le donne

By redazione
19 Novembre 2015
769
0
Condividi:

L’Amministrazione aderisce alla «Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne» in programma mercoledì 25 novembre

(WT – Seregno, 19 nov.) «Settimana prossima indossate qualcosa di rosso». L’appello, rivolto ai dipendenti del Comune e ai cittadini, lo lancia l’assessore alle Pari Opportunità Ilaria Anna Cerqua. L’occasione è la «Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne», in programma mercoledì 25 novembre.

«Un gesto semplice – spiega l’assessore – che può, tuttavia, tramutarsi in una dirompente e incoraggiante esaltazione della vita stessa se tutti insieme, negli stessi giorni, uniamo le nostre forze e le nostre passioni civili».

Anche il Comune «si vestirà» di rosso: un grosso drappo rosso sarà posizionato sulla facciata di Palazzo «Landriani – Caponaghi», sede di rappresentanza del Comune.

Ilaria Anna Cerqua entra nel merito dell’iniziativa: «È necessario educare al rispetto delle donne e denunciare ogni atto di violenza compiuto sulle donne e contro le donne. Per questo siamo impegnati a promuovere azioni sul territorio e nelle scuole per tenera alta l’attenzione sul tema».

Istituita dalle Nazioni Unite nel 1999, «la giornata – prosegue l’assessore – è diventata un momento per prevenire e combattere comportamenti di violenza fisica e psicologica ancora troppo diffusi».

Tra il 2009 e il 2014, il 31,5 per cento delle donne italiane fra i 16 e i 70 anni ha subìto violenza fisica o sessuale almeno una volta nel corso della vita. Si tratta di circa 6 milioni e 788mila persone, una donna su tre (dati ISTAT – giugno 2015). Ma la violenza contro le donne è fenomeno ampio e diffuso anche in Brianza. Quest’anno, da gennaio a settembre, 192 donne si sono rivolte al «Cadom». Un numero in linea con il totale di 256 donne del 2014 (dati «Cadom – Centro di Aiuto alle Donne Maltrattate» – novembre 2015).

La data del 25 novembre è stata scelta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il giorno in cui, nel 1961, le sorelle Mirabal, Patria Mercedes, Minerva e Antonia Maria Teresa, dette «Las Mariposas», le farfalle, attiviste della Repubblica Dominicana, furono uccise per la loro opposizione al regime dittatoriale di Rafael Leonidas Trujillo.

Articolo precedente

Infortuni e morti sul lavoro, l’impegno di ...

Articolo Successivo

Le “Ricostruzioni” di Paolo Schiavocampo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    «Art Bonus», Seregno c’è

  • NewsSocialeSport

    A canestro contro la disabilità

  • News

    Rete fognaria e strade, San Carlo si rifà il look

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.