Intesa tra parchi

Firmato il protocollo tra i parchi regionali «Valle del Lambro» e «Groane»
Per i prossimo tre anni i due Enti Regionali lavoreranno insieme su tutte le attività istituzionali, dal dissesto Idrico all’educazione ambientale. Primo esempio in Italia di collaborazione tra Parchi Regionali (WT – Seregno, 21 dic.) È stato siglato domenica 20 dicembre nella «Polveriera» di Solaro, il protocollo d’intesa tra il Parco Regionale della «Valle del Lambro »e del Parco Regionale delle «Groane».
Ad apporre la firma sul primo esempio in Italia di collaborazione tra due Parchi Regionali, nell’ambito dell’appuntamento «Natale al Parco 2015», organizzato sono stati il presidente delle «Groane», Roberto Della Rovere, padrone di casa, ed Eleonora Frigerio, presidente del Parco «Valle Lambro».
I due enti hanno firmato un accordo di tre anni che li vede impegnati a cooperare e collaborare in tutte le attività istituzionale che interessano a 360 gradi gli ambiti in cui operano: dall’amministrazione alla gestione territoriale, dal dissesto idrico all’educazione ambientale. Le parti si impegnano a mettere a disposizione le risorse strumentali e umane, coinvolgendo i dipendenti, i consulenti e i collaboratori. Se uno dei due parchi, ad esempio, avrà bisogno di una consulenza potrà rivolgersi a professionisti o dipendenti che già operano per l’altro ente. L’accordo prevede inoltre che, alla fine di ogni singolo anno, i due Enti Regionali definiranno i costi delle risorse umane e tecnologiche utilizzate, applicando quando possibile il principio di compensazione.
La prima positiva esperienza di collaborazione tra i due Enti Regionali è nata quest’anno, grazie a «Meet Brianza Expo Natura&Green»: un progetto per valorizzare il territorio, fortemente voluto dal vice presidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, e dal presidente della Provincia di Monza e Brianza, Gigi Ponti. Durante i sei mesi di Expo, i due Parchi hanno promosso azioni volte alla scoperta del territorio, con attività dedicate a famiglie, a adulti e bambini. Ruotando attorno ai grandi temi di biodiversità, ecologia, natura e cibo, arte e cultura è stato possibile organizzare 137 eventi che hanno visto la partecipazione di 11 mila persone.
«In un’ottica non solo di spending review, ma anche di applicazione della nuova riforma Regionale dei Parchi, l’accordo che abbiamo sottoscritto permette una stretta collaborazione tra due Enti vicini geograficamente, che hanno come primo obiettivo la tutela del verde e la salvaguardia della biodiversità in un territorio fortemente urbanizzato come è quello del Nord Milano e della Brianza – hanno dichiarato Roberto Della Rovere e Eleonora Frigerio. Il protocollo d’intesa nasce dopo la positiva esperienza, da maggio a ottobre 2015, del “Meet Brianza Expo Natura&Green”. Da qui siamo partiti e abbiamo deciso di collaborare in modo stabile. Il protocollo è sicuramente un accordo innovativo che si configura come primo esempio in Italia di collaborazione concreta e fattiva tra Parchi Regionali».