Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›La vera Giubiana

La vera Giubiana

By redazione
15 Gennaio 2016
1080
0
Condividi:

Risotto e falò per ricordare la tradizione contadina che accompagna verso la fine dell’inverno con molte novità: la messa in scena della leggenda della strega e una Giubiana «social»

(WT – Seregno, 15 gen.) «Speriamo che la Giubiana possa bruciare bene. La tradizione, infatti, dice che insieme al fantoccio della strega bruciano anche le miserie e i mali dell’anno appena trascorso, episodi tristi e negativi, magari connessi all’attuale crisi economica, che diventano fumo e svaniscono nel buio della notte, aprendo a un nuovo anno migliore. E ne abbiamo bisogno tutti». Così il sindaco Edoardo Mazza presenta «La vera Giubiana», iniziativa promossa dall’Associazione «Madonna della Campagna», in collaborazione con l’«Academy Musical Arts» di «Cartanima».

Sabato 30 gennaio il fantoccio della Giubiana, realizzato con legno, paglia e tessuti, dai volontari dell’associazione, sarà esposto in piazza Italia fino a sera, quando sarà trasportato al «Fuin», in via Cagnola, per essere bruciato.

Alle ore 20 inizierà la degustazione del «Risotto della Giubiana», riso giallo allo zafferano con «luganega» (salsiccia), al prezzo simbolico di un euro a piatto e, alle ore 21.30, la rievocazione della «Vera Storia della Giubiana» con rogo finale.

«Quest’anno sarà una Giubiana diversa, spiega il Sindaco. Chi è la vecchia strega che brucia e perché mangia il risotto? Per rispondere a queste domande i volontari dell’associazione Madonna della Campagna con la collaborazione degli allievi di “Cartanima” metteranno in scena metteranno in scena, per grandi e piccini, la vera storia della Giubiana».

«Non ci fermiamo mai – prosegue Felice Beretta, presidente dell’Associazione “Madonna della Campagna” – e la Giubiana è la dimostrazione: riportata alla luce per scherzo qualche anno fa, è diventata un appuntamento affollatissimo per centinaia di seregnesi e brianzoli. E, così, quest’anno abbiamo deciso di fare un altro passo. Poiché molte persone, soprattutto i più giovani, ci chiedono informazioni sulla storia della Giubiana, perché la si brucia, perché si mangia il risotto e chi è veramente questa strega, abbiamo pensato di mettere in scena la leggenda della Giubiana. Con l’obiettivo di far conoscere a tutti il significato, legato alla tradizione culturale lombardo-brianzola, la stessa che difendiamo ogni anno con tutti i nostri eventi».

Ma sarà anche una Giubiana «social»: l’associazione ha attivato l’hashtag #giubianaseregno2016, per poter «taggare» gli scatti fotografici più belli realizzati dai cittadini al fantoccio durante il trasporto, l’esposizione nel centro storico e il rogo nell’area del «Fuin».

Articolo precedente

“O-weeks”, settimane di orientamento

Articolo Successivo

Donazione organi con la carta d’identita’

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    PIAZZALE SANTUARIO SI RIFA’ IL LOOK

  • Il Commissario straordinario, Giorgio Zanzi
    News

    Aggressione a giornalista, la solidarietà del Commissario

  • ArteVideo

    Beatrice Cazzaniga, artista dei due mondi

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.