Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Foibe, è la “Giornata del ricordo”

Foibe, è la “Giornata del ricordo”

By redazione
3 Febbraio 2016
903
0
Condividi:

Oltre 10 mila persone furono gettate vive nelle foibe, le cavità carsiche ai confini orientali, o uccise dopo processi sommari dai comunisti di Tito. Mazza: «Una delle pagine più cupe della storia del nostro Paese»

(WT – Seregno, 03 feb.) «È una pagina tra le più cupe della storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio, come le tante vittime, inghiottite nelle cavità carsiche, le cosiddette foibe, per volere del maresciallo Tito e dei suoi partigiani, in nome di una pulizia etnica che doveva annientare la presenza italiana in Istria e Dalmazia». Così il Sindaco Edoardo Mazza presenta la «Giornata del Ricordo», riconosciuta ufficialmente nel 2004, con la legge numero 94, in memoria dei martiri delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata.

Mercoledì 10 febbraio alle ore 11 si svolgerà la cerimonia dell’Ammainabandiera in via Umberto I, di fronte al palazzo municipale. Alle ore 11.30 deposizione di una corona di fiori alla stele in memoria di Norma Cossetto all’interno del parco di via Reggio, sulle note eseguite da una rappresentanza dell’Orchestra della Scuola «Don Milani» e sulle parole degli studenti delle scuole di Seregno

Fra il 1943 e il 1947 oltre 10 mila persone furono gettate vive o morte nelle foibe. Un genocidio che non teneva conto di età, sesso e religione. «Tra gli “elenchi della morte” – racconta il Sindaco – una storia rimane impressa nella memoria per la sua efferatezza: quella di Norma Cossetto, la ragazza che disse “no”. E, per questo, fu torturata e uccisa».

Norma Cossetto era una studentessa istriana di ventitré anni, iscritta alla facoltà di lettere e filosofia all’Università di Padova, che non volle aderire al movimento partigiano. Per questo fu arrestata e condotta all’ex caserma della Finanza di Parenzo, città situata sulla costa occidentale della penisola istriana. Dopo essere stata sottoposta a sevizie di ogni genere, nella notte tra il 4 e 5 ottobre del 1943, insieme ad altri prigionieri, fu portata a piedi a Villa Surani, oggi Tinjan in territorio croato, e lì gettata, probabilmente ancora viva, in una foiba. L’8 febbraio 2005 l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le concesse la medaglia d’oro al valor civile.

La spirale di violenza esplode dopo la firma dell’armistizio, l’8 settembre del 1943: mentre le truppe tedesche assumono il controllo di Trieste, Pola e Fiume, il resto della Venezia Giulia passa nelle mani dei partigiani slavi, che si vendicano contro i fascisti e gli italiani, considerati possibili oppositori del regime comunista e dell’annessionismo jugoslavo. Il 13 settembre 1943, nel comune di Pisino, viene proclamata unilateralmente l’annessione dell’Istria alla Croazia e i partigiani dei Comitati di liberazione improvvisano tribunali che emettono centinaia di condanne a morte.

Il programma della «Giornata del Ricordo» è promosso dal Comune di Seregno in collaborazione don l’«ANVGD» (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato di Monza e Brianza).

Tagsfoibe
Articolo precedente

La febbre delle rotelle

Articolo Successivo

La grafica si fa arte

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Video

    La campagna al Fuin

  • Giacinto Mariani e Maria Elisa Borrelli
    News

    Seregno e Sant’Agata, amicizia di legno

  • CulturaNews

    TRENTA GIORNI DI CULTURA

Ultimi articoli

  • 15 Luglio 2022

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • 15 Luglio 2022

    CASE DI VIA MACALLE’: APERTO IL CANTIERE

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.