“Dentro” il parco

Tra il 28 febbraio e 17 dicembre le visite guidate delle Guardie Ecologiche Volontarie nel Parco «Valle Lambro»
(WT – Seregno, 24 feb.) Tante novità per l’edizione 2016 di «Dentro il Parco», il programma di escursioni promosso dal Parco «Valle Lambro». L’avvio delle uscite quest’anno non coinciderà con la primavera, ma anticiperà di qualche settimana. Già alla fine di febbraio sarà possibile andare alla scoperta del Lambro, delle sue ville storiche , dei mulini e delle filande.
«Come sempre, l’anima del progetto sono le Gev, le nostre Guardie Ecologiche Volontarie, con il loro amore per la natura e la loro passione, ha spiegato il presidente del Parco Valle Lambro, Eleonora Frigerio. Lo scopo ultimo delle tante escursioni in programma è diffondere ad un pubblico sempre più vasto i valori del Parco. In particolare la tutela del patrimonio verde, ma anche la necessità che tutte queste bellezze siano più fruibili, realizzando un reale riavvicinamento tra uomo e natura».
Il programma delle visite guidate che le «Gev» (Guardie Ecologiche Volontarie) hanno preparato coinvolgerà bambini e adulti in venti uscite, comprese tra il 28 febbraio e 17 dicembre, ampliando la sua attività su 11 mesi.
Una novità importante sono «I racconti sotto l’albero»: quattro sabati pomeriggio dedicati ai bambini dai 4 agli 8 anni. Si parte ad aprile da un luogo magico, il ciliegio secolare, dove i più piccoli potranno ascoltare delle letture ad alta voce e fare dei laboratori didattici. Si proseguirà poi a giugno al Bosco del Chignolo, al Parco di Monz a ottobre e a Cascina Boffalora nel mese di dicembre.
Altra novità, in programma all’inizio di giugno, è l’evento «Cassago: camminando nella rus Cassiciacum di Sant’Agostino», un itinerario nuovo alla scoperta di una Brianza inaspettata.
Torna, dopo l’esordio dello scorso anno, la «Passeggiata silenziosa nel bosco»: non un’iniziativa a carattere informativo ma un’esperienza suggestiva ed emozionante per ascoltare i rumori nel verde, un modo rilassante per «mettersi in contatto» con gli alberi e l’ambiente che ci circonda.
Non mancheranno anche gli appuntamenti più classici, come la tradizionale uscita di inizio primavera. Il 13 marzo sarà dedicata alla scoperta dello sbocciare dei primi germogli e fiori, nella suggestiva Valle del Pegorino. Due le uscite in bicicletta, il 20 marzo e il 9 ottobre, quando si andrà alla scoperta del Parco di Monza e della storia brianzola fino ad Agliate.
Storia, arte e cultura il 10 aprile e l’11 settembre con le visite alla Basilica di Agliate, al Battistero e alle Grotte di Realdino oltre che alle bellezze di Inverigo. Non mancano le serate dedicate all’osservazione e all’ascolto dei rapaci notturni all’interno sia del Bosco del Chignolo che del Parco di Monza. Mini-trekking e gite con il battello sul lago di Pusiano sono invece le tre iniziative centrali del mese di maggio.
Il Parco Valle Lambro propone anche, in collaborazione con «Demetra», visite guidate condotte da educatori professionisti lungo gli itinerari più suggestivi del proprio territorio. Attraverso percorsi turistici che coprono l’intera area del Parco Valle Lambro sarà possibile riscoprire itinerari, scorci romantici e belvederi, castelli e ville, borghi, lavatoi, cascine rurali e piccole cappelle votive, antiche storie e leggende.
Ciascuna uscita, in aree prevalentemente pedonali su sentieri, è organizzata con una «passeggiata narrata», attraverso descrizioni, storie e racconti popolari a cui si abbina un momento dedicato a bambini e ragazzi che saranno coinvolti in laboratori.
Le uscite in programma sono domenica 21 febbraio con «Monza, nel Parco di Villa Reale: storie di regine, condottieri e cardinali», domenica 6 marzo «A Erba tra romanico e gotico», domenica 3 aprile «Tra fate e streghe, arte e leggende a Eupilio», domenica 17 aprile con «Viandanti su antichi sentieri a Cassago» e domenica 15 maggio con «Casatenovo: terra di ricchi e poveri». Promozionale adulti 5 euro; bambini dai 4 ai 13 anni 5 euro.
Per prenotare la partecipazione o avere maggiori informazioni è possibile contattare Il Parco «Valle Lambro»: via Vittorio Veneto, 19 – Triuggio – telefono: 0362/970961.2 – email: eventi@parcovallelambro.it.
Clicca qui per il programma completo.