Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›Il mondo di Shifter

Il mondo di Shifter

By redazione
15 Marzo 2016
865
0
Condividi:
Shifter - «Lezioni di volo»

In Galleria «Mariani» le opere di Sara Pellucchi: quadri e fotografie per raccontare sensazioni, percezioni e storie

(WT – Seregno, 15 mar.) L’arte astratta è di scena in Galleria civica «Ezio Mariani» a Seregno (via Cavour, 26). Negli spazi della galleria saranno protagoniste le opere di Sara Pellucchi, in arte Shifter (inaugurazione sabato 19 marzo alle ore 17).

Dall’espressionismo astratto dei dipinti, caratterizzati da spirali dove bianco e nero dominano sul colore, alle foto in bianco e nero del concept «Visioni In Gradazione»: in mostra una cinquantina di quadri astratti in acrilico su legno e centocinquanta fotografie.

Forme monocromatiche e essenziali si muovono nello spazio del quadro dando vita a sensazioni, percezioni e storie. La sua pittura passa dall’astrattismo delle spirali a soggetti più figurativi, come il personaggio «Montserrat» con il cappello blu, le sagome nere dei «Salti nell’Ombra» e le figure grigie accostate a vortici colorati nelle «Nebulose in Sinestesie Distorte».

Le fotografie, rigorosamente in bianco e nero, fissano momenti passati e ricordi, presi da vari luoghi visitati. I soggetti sono paesaggi e particolari, che nella loro semplicità immortalano una visione, descritta poeticamente con le gradazioni del grigio.

Sara Pellucchi, seregnese, 32 anni, dopo il diploma di perito aziendale corrispondente lingue estere, nel 2003 inizia a frequentare la «Scuola d’Arte» di Cabiate (CO), specializzandosi in arte contemporanea.

A marzo 2014 pubblica «Janus» (Cerebro editore), un libro che unisce le sue foto e i suoi quadri con brevi racconti e aforismi di Leonardo Marzorati e Alessandro Colombo.

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 27 marzo tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 19.

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

“La sinistra stravolge la realta'”

Articolo Successivo

In piazza contro il razzismo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    SEREgno D’ESTATE: ARRIVANO I FILM

  • Video

    Il CCR sceglie la mobilità sostenibile

  • Antonio Hiroaki Bernaldo de Quirós Yazama (foto di Valentina Consonni)
    MusicaNews

    La Spagna si prende “Il Pozzolino”

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.