Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
AmbienteNews
Home›Ambiente›Stop al cambiamento climatico

Stop al cambiamento climatico

By redazione
18 Marzo 2016
789
0
Condividi:

Il Comune aderisce a «Earth hour», giornata mondiale del WWF. Luci spente in piazza Libertà, piazza Risorgimento e piazza Concordia. Mazza: «In campo progetti e azioni concrete»

(WT – Seregno, 18 mar.) Luci spente in piazza Martiri della Libertà, piazza Risorgimento e piazza Concordia, per un’ora. Sabato 19 marzo dalle 20.30 alle 21.30 il Comune di Seregno aderisce a «Earth hour», l’«Ora della Terra», l’iniziativa lanciata nel 2007 dal Wwf per accendere i riflettori sui mutamenti del clima causati dall’uomo.

«Un gesto semplice da fare insieme, istituzioni e cittadini, per un’ora, per rispondere all’appello del WWF alla lotta al cambiamento climatico». È questo secondo il sindaco Edoardo Mazza il senso dello spegnimento delle luci che attraverso tutti i fusi orari, sabato coinvolgerà il pianeta Terra.

L’anno scorso anno sono stati 172 i Paesi di tutti i continenti, che hanno dato vita ad Earth Hour e in Italia sono stati 323 i Comuni che hanno aderito, spegnendo oltre 400 spazi, monumenti e edifici simbolici. Tra questi vale, in Lombardia il Castello Sforzesco e Palazzo Marino a Milano, il Tempio voltiano a Como, le sedi di molti Parchi regionali, piazza della Libertà a Bergamo, il palazzo Comunale di Lecco, i monumenti più belli di Sondrio: il Castello Masegra, il Santuario della Sassella, l’ex Convento di San Lorenzo, la Torre Ligariana e Piazza Garibaldi.

L’ora della terra quest’anno è ancora più importante perché celebra il risultato della «COP21» sul clima di Parigi, in cui tutte le nazioni si sono impegnate ad abbassare al più presto la febbre del Pianeta con azioni concrete.

E, a proposito di azioni concrete, l’Amministrazione Mazza è al lavoro su alcuni progetti a «basso impatto ambientale», come spiega il Sindaco: «Cambieremo l’intero sistema di illuminazione pubblica utilizzando una tecnologia innovativa che ci consentirà di abbattere i consumi energetici della città e, allo stesso tempo, migliorare la qualità della luce. Poi ci sono i bandi della Regione Lombardia. In arrivo possibili risorse e per nuove piste ciclabili per sostenere la mobilità a “impatto zero”».

Articolo precedente

In piazza contro il razzismo

Articolo Successivo

Seregno ha la Commissione antimafia

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSociale

    “Artemide”, un accordo per gli interventi d’emergenza

  • Claudio Abbado (foto di Harald Hoffmann da Facebook)
    MusicaNews

    Omaggio a Claudio Abbado

  • News

    SEREGNO D’ESTATE: SILENT DISCO E OMAGGIO A FABER

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.