Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorioSalute
Home›Dal territorio›“Lucas” ti salva la vita

“Lucas” ti salva la vita

By redazione
21 Marzo 2016
947
0
Condividi:

Un progetto dell’associazione «Brianza per il Cuore Onlus» e dell’ASST di Monza per aumentare la dotazione dei mezzi di soccorso del 118 di Monza e Brianza

(WT – Seregno, 21 mar.) Due massaggiatori automatici «Lucas» per i mezzi di soccorso avanzato del 118 di Monza e Brianza. Li ha donati all’«AREU» («Azienda Regionale Emergenza Urgenza») l’associazione «Brianza per il Cuore Onlus».

«Le eccellenze della nostra Provincia, non solo quelle della Sanità, espresse dalla corretta gestione dell’emergenza nei momenti di primo soccorso e dall’efficacia delle cure erogate nei reparti dei nostri presidi ospedalieri», ha dichiarato Matteo Stocco, Direttore Generale della ASST di Monza, «ma anche quelle messe in campo dalle associazioni e dal volontariato, ci permettono di fare rete sul territorio e squadra nella cura dei cittadini».

Il «Lucas» è un dispositivo meccanico utilizzato per eseguire compressioni toraciche ai pazienti colpiti da arresto cardiaco, così da assicurare un adeguato supporto cardiocircolatorio durante gli spostamenti e il trasporto fino al Pronto Soccorso.

Con questa donazionel’associazione «Brianza per il Cuore Onlus» è riuscita a raggiungere l’obiettivo di dotare l’intera flotta di auto mediche di Monza e Brianza di questa apparecchiatura. «Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora nel nostro Paese la maggior causa di morte e di invalidità, spesso precoce» ha commentato Laura Colombo Vago, presidente «Brianza per il Cuore». «Per questo ritengo sia essenziale ottimizzare la lotta alle malattie cardiovascolari, affiancando con la nostra associazione le strutture sanitarie che lavorano quotidianamente sul territorio. Sono certa che l’unione delle competenze e dell’esperienza di tutte le parti attive in quest’iniziativa porterà grande valore al nostro territorio».

Nella provincia di Monza e Brianza, ogni anno, un cittadino ogni mille è colpito da arresto cardiaco. Nel 2014, il 118 ha soccorso 700 persone: 120 sono state ricoverate all’Ospedale San Gerardo e 100 all’Ospedale di Desio. Nei primi sei mesi del 2015, il 118 ha prestato soccorso a 315 pazienti e, di essi, circa il 20 per cento a Monza.

«Ci sono situazioni che, finché non ci toccano da vicino, non ci preoccupano», ha spiegatto Cherubina Bertola, vice sindaco di Monza. «Ci sono situazioni che, quando ci toccano da vicino, spesso non ci danno il tempo di preoccuparci. Grazie a Brianza per il Cuore, le nostre comunità sono sollecitate a “pensarci” e a attrezzarsi per arrivare in tempo a salvare la vita delle persone».

Il massaggiatore automatico «Lucas» donato alle auto mediche di «AREU» costituisce per gli operatori del soccorso un prezioso supporto per la rianimazione cardiopolmonare: si applica in pochi secondi ed è in grado di garantire il massaggio cardiaco senza interruzioni, permettendo, inoltre, a medici e infermieri di predisporre altre metodologie di supporto circolatorio e terapie salvavita. Il reparto di Cardiorianimazione dell’Ospedale San Gerardo di Monza, ad esempio, è in grado di rianimare i soggetti con arresto refrattario con un cuore-polmone artificiale applicato appena il paziente raggiunge il Pronto Soccorso, purché il trattamento sia stato continuo durante il trasporto.

«Nell’arresto cardiaco l’arrivo del soccorso medico 118, che consente di eseguire tecniche terapeutiche avanzate anche attraverso un sistema non invasivo come il massaggiatore cardiaco esterno automatico per il supporto alla circolazione, assicura una maggiore performance», ha affermato Alberto Zoli, Direttore Generale di «AREU».

Articolo precedente

Seregno ha la Commissione antimafia

Articolo Successivo

“Brianza in Brocca”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Il ricordo del Quattro Novembre

  • Il sindaco, gli assessori Luigi Pelletti e William Viganò, il Comandante della polizia Locale, Cristina Ruffa, con i rappresentanti del Comitato Sant'Ambrogio.
    News

    Giunta, al via i lavori

  • MusicaVideo

    La musica in piazza

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.