Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›Paesaggi in acquarello

Paesaggi in acquarello

By redazione
25 Marzo 2016
2107
0
Condividi:

«Vedute di Seregno e della Brianza»: in Galleria civica «Ezio Mariani» mostra personale di Giuseppe Sottile

(WT – Seregno, 25 mar.) «Vedute di Seregno e Brianza»: quarant’anni di pittura, dal 1976 al 2016, del pittore Giuseppe Sottile nei sui paesaggi «raccontati» con il suo acquarello. Da sabato 2 aprile gli acquarelli e le composizioni ad olio di Giuseppe Sottile saranno esposti negli spazi della Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26 – Seregno). All’inaugurazione, alle ore 17, oltre all’artista saranno presenti il curatore, Franco Cajani, e il professor Pier Franco Bertazzini.

La mostra si apre con un omaggio di Sottile a «Un’occhiata nel mondo», opera del 1886 di Luigi Conconi, che mostra una monaca, che sale sul muro di cinta del convento per osservare quanto succede fuori. Incisore e acquafortista, pilastro della pittura della seconda metà dell’Ottocento, Conconi è stato suo maestro, insieme a Paolo Sala, che nel 1911 fondò a Milano la «Società degli Acquerellisti Lombardi».

Dall’omaggio a Conconi parte il filo conduttore della mostra che una serie di vedute della Seregno e della Brianza del passato, collegate a personaggi ed eventi che hanno «segnato» la storia del nostro territorio.

«Sottile, negli anni Settanta, ha fissato sulle mappe della memoria scorci di ciò che è “rimasto” del centro storico della città», scrive il curatore della mostra Franco Cajani: la Corte del Bram (tra via Lamarmora e via Pozzoli), la Corte del Brolis (sempre in via Lamarmora, già sede dell’antico Monastero dell’Annunziata e prima abitazione del Patriarca Ballerini), la Villa Odescalchi-Silva ripresa, con la sua imponente torretta, dall’interno del giardino. E poi: la Corte degli sfrattati su cu sorgerà piazza Risorgimento dopo la sua demolizione e l’Abside della Basilica seregnese, vista da via San Giovanni Bosco con il peculiare cotto rosso a vista delle «chiese rosse» milanesi.

Non manca un giro nel vecchio centro storico: vicolo Orti, vicolo Sole e due vedute di via Santino De Nova, per giungere alla periferia con Villa Buttafava a San Giuseppe e alle Corti del Dosso, rione al confine con il Comune di Albiate.

 Villa Odescalchi-Silva

Villa Odescalchi-Silva

«Mi ricordo alcune composizioni ad olio dai colori vivi – scrive sempre Franco Cajani – con l’impasto applicato sulla tela con la spatola, ma quello che più mi era rimasto impresso riguardava gli acquerelli. Pur essendo popolare, non è frequente l’utilizzo dell’acquerello nella pittura: si tratta di una tecnica che prevede l’uso di pigmenti finemente macinati diluiti in acqua con una stesura direi quasi fulminea».

Oltre alle vedute seregnesi, alcune opere ci portano a scoprire luoghi della Brianza e siti monumentali come il Palazzo Borromeo-Arese di Cesano Maderno o paesaggi di Inverigo con antichi e dispersi casolari.

Giuseppe Sottile, classe 1937, originario di a Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, da oltre mezzo secolo è trapiantato in Brianza, a Seregno prima, nel 1976, e poi a Meda dove oggi vive e lavora. A diciotto anni è a Milano dove segue i corsi dal maestro e pittore d’arte Pietro Grossi, imparando la decorazione sui mobili in stile. Dal 1967 al 1973 vive a New York, dove frequenta i corsi di pittura presso la «Hight School» di Hempstead, nella contea di Nassau, Long Island. Nel Queens. Lavora per «Astoria», la casa produttrice dei famosi pianoforti «Steinway & Sons». Ritornato a Milano sviluppa la sua passione per la pittura ad olio con la sola tecnica della spatola e si fa conoscere come uno dei migliori acquarellisti dell’«Associazione Italiana Acquerellisti».

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 17 aprile nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

“Ferruccio”, nuova pista

Articolo Successivo

Dalle immagini alle poesie

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • L’assessore all'Urbanistica e all'Edilizia Privata Edoardo Mazza
    News

    Il PGT in Aula

  • Ilaria Anna Cerqua, Edoardo Mazza e Stefano Casiraghi
    News

    L’università in un “punto”

  • NewsScuola

    UN MILIONE E MEZZO DI EURO PERCHE’ “NESSUNO RESTI INDIETRO”

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.