Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSport
Home›News›50KM, campionato italiano a Seregno

50KM, campionato italiano a Seregno

By redazione
31 Marzo 2016
869
0
Condividi:

Ottava edizione de «La Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva». Molti i «big» in gara con una consistente «pattuglia» di nazionali pronti a darsi battaglia sullo steso percorso del mondiale 2012

(WT – Seregno, 31 mar.) Cento chilometri di corsa e sofferenza. Al via domenica 10 aprile «La Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva», l’ultramaratona della Brianza giunta all’ottava edizione. Una gara per «superatleti», capaci di sopportare la fatica e le difficoltà pur di tagliare il traguardo. Il tempo massimo per concludere la prova è fissato in 15 ore, ma i primi i primi ci metteranno tra le 6 ore e mezza e le sette. L’anno scorso il vincitore, il 38enne spagnolo Esparza Olano Ibon, ha impiegato 6 ore e 47 per completare il percorso, con venti minuti di vantaggio sul secondo classificato, il brianzolo Pietro Colnaghi.

Quest’anno gli iscritti alle tre gare sono 578 atleti (91 alla cento, 202 alla cinquanta e 285 alla mezza). Di questi 200 saranno quelli che proveranno a vincere il titolo italiano di Cinquanta chilometri, novità di questa edizione. Assenti i campioni italiani in carica, Paolo Battelli e Katia Figini, sarà bagarre per conquistare il titolo di campione italiano di cinquanta chilometri su strada. Favorito l’azzurro Andrea Zambelli, 45 anni di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. In corsa per il titolo anche Stefano Valatta, 41 anni di Biella, sesto agli ultimi campionati italiani, lo scorso 22 novembre a Salsomaggiore.

Tra le donne favorita d’obbligo la brianzola Noemy Gizzi. Ingegnere, 41 anni, la Gizzi a Seregno una cinquanta chilometri l’ha già vinta, nel 2011. L’anno scorso, invece, ha tagliato il traguardo per prima nella sessanta chilometri con il tempo di 4 ore e 35 minuti. Le avversarie più pericolose per la Gizzi sono la nazionale Francesca Canepa, 45 anni di Aosta, e l’astigiana Lialiana Pagliero, 48 anni, sesta a Salsomaggiore.

Consistente la «pattuglia» di nazionali al via della cento chilometri: Alberico Di Cecco, che sulle strade della Brianza nel 2012 ottenne un terzo posto al Mondiale e nel 2014 vinse il titolo italiano, Hermann Achmuller, vincitore l’anno scorso della sessanta chilometri, Silvano Beatrici, terzo l’anno scorso, Marco Ferrari, quarto nel 2015, e Paolo Bravi. Tra le donne Cristina Pitonzo, vicecampionessa italiana nel 2014, Maria Ilaria Fossati, terza nel 2013. Al via della cento anche il brianzolo Pietro Colnaghi, quinto a Salsomaggiore, ha rinunciato alla cinquanta per provare a vincere l’«ultramaratona» di casa.

Le gare di Seregno serviranno come «test» per il Coordinatore tecnico Fidal di Ultramaratona Stefano Scevaroli e il Tecnico IUTA di specialità 100 km Maurizio Riccitelli per selezionare gli azzurri che faranno parte della spedizione mondiale 2016 il primo fine settimana di dicembre. In ballottaggio Spagna e Qatar. La decisione ad aprile.

La rappresentanza più consistente è quella italiana, ma per partecipare alla «supermaratona» di Seregno sono arrivati atleti anche da Spagna, Finlandese, Francia, Germania, Polonia, Ucraina e San Mariano. Gli atleti più giovani sono Fabio Ferrari, in gara nella cinquanta, e lo spagnolo Ibai Beracierto Espada, nella cento, entrambi 25enni. 76 anni, invece, gli atleti più «vecchi»: Antonio Cernuschi e Giancarlo Masoni, entrambi in corsa nella cinquanta.

La partenza è prevista alle 8 da via alla Porada, dove sarà allestito il villaggio dello sport, il «cuore» della gara. Attraversando cinque Comuni, Seregno, Cabiate, Giussano, Verano Brianza e Carate Brianza, gli ultramaratoneti correranno sullo stesso percorso del mondiale 2012: un anello di 20 chilometri da percorrere cinque volte per gli atleti della cento e due giri da venti e uno da dieci chilometri per quelli della cinquanta. Entrambi attraverseranno il Parco «2 Giugno» alla Porada. Disseminati sul percorso anche cinque punti ristoro (uno ogni cinque chilometri), mentre i volontari impegnati a controllare il percorso nella giornata di gara saranno, circa 600. L’arrivo dei primi atleti della cinquanta è previsto tra le 11.30 e le 12, mentre quelli della cento taglieranno il traguardo tra le 14.30 e le 15.

Alle 9 partenza della «Maxi Sport Half Marathon», una mezza maratona di 21 chilometri, poco più di un giro (tempo massimo 2 ore e mezzo). Favorito il marocchino Mokraij Lahcen, 37 anni, che l’anno scorso vinse con l’ottimo tempo di 1.09.44. Il marocchino, che aveva già vinto la mezza del 2011, stabilendo il record del percorso con 1.07.05, se la dovrà vedere con Ahmed Nasef. Italiano di origini marocchine, Nasef quest’anno ha corso la maratona di Taipei con il tempo di 2 ore e 22.

Le premiazioni si svolgeranno in tre momenti: alle ore 12.15 la «Maxi Sport Half Marathon», alle ore 13.30 la 50 Km., alle 17.30 la 100 Km.

Alle 9.45, infine, partirà la «Straseregno», giunta alla sesta edizione, una gara non agonistica di 6 e 12 chilometri aperta a tutti attraverso i parchi della città, in collaborazione con i Marciacaratesi ASD. Attesi circa 2.500 iscritti, tra bambini e famiglie. Premiazioni alle ore 12.

La «Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva», organizzata dal Comune di Seregno in collaborazione con i Runners Desio e con Manuela Berti, responsabile dell’evento, ha il patrocinio della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), della IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail), della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.

TagsCento Chilometri
Articolo precedente

Una scalata per i fratelli Longoni

Articolo Successivo

Il “mangia bagaj” si colora di blu

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • AmbienteNews

    “Dumbo”, il “mangia rifiuti”

  • News

    “BUONO BADANTI”: CINQUANTAMILA EURO A DISPOSIZIONE

  • Walter Mapelli (foto da bergamo.corriere.it)
    NewsScuola

    Legalità, si torna sui banchi

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.