Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Barbie, viaggio nella storia del costume

Barbie, viaggio nella storia del costume

By redazione
1 Aprile 2016
945
0
Condividi:

Al Museo «Vignoli» di Seregno la collezione di «Rock&Rouge»: 450 Barbie da collezione in un allestimento innovativo ideato dagli studenti del Liceo artistico «Amedeo Modigliani» di Giussano

(WT – Seregno, 01 apr.) Ha compiuto 57 anni un mese fa, ma non li dimostra. Ispirata da una bambola tedesca, Bild Lilli, riproduzione di un fumetto per adulti in voga in Germania negli anni Cinquanta, la Barbie «nasce» da un’idea di Ruth Handlersaw il 9 marzo 1959. E la celebre bambola sarà in mostra a Seregno, al Museo «Vignoli» (via Santino De Nova), dal 16 aprile al 15 maggio.

«Barbie and friends. Oltre la storia del costume» propone circa 450 Barbie originali per collezionisti prodotti dalla «Mattel». Il «cuore» della mostra è la la«capsule collection», cinquanta Barbie, creazioni originali esemplari unici, metafore di un percorso personale, riconosciuto come forma d’arte contemporanea, di Damiano Donghi, stilista e costumista teatrale, portavoce ufficiale e responsabile della collezione «Rock&Rouge».

«Questa è una mostra unica», la definisce così l’assessore alla Cultura e Grandi eventi Giacinto Mariani. «Una grande occasione per gli appassionati di moda e costume, ma non solo. Da oltre mezzo secolo è presente nella vita dei bambini e dei ragazzi di tutto il mondo. È diventata un’icona e sulla loro idea di Barbie hanno lavorato gli studenti di due scuole del territorio. È questa la vera forza di questo progetto».

«Barbie and friends» è un progetto che nasce per ricostruire la storia del costume attraverso quattordici percorsi tematici, etnici, storici e «pop» con l’aiuto di prodotti multimediali e con la collaborazione del Liceo artistico «Amedeo Modigliani» di Giussano. Sei classi di cinque indirizzi diversi hanno pensato all’allestimento della mostra e lavorato a un percorso innovativo che ha messo insieme architettura, fotografia, scenografia, design e pittura sul tema della «palette» di colori di Andy Wharol. E gli studenti ci hanno anche «messo la faccia» creando un murales di selfie sul tema «la barbie siamo noi».

«Il Liceo artistico “Modigliani”, nell’ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro, – spiega Paolo Arosio, referente per l’Alternanza scuola-lavoro – ha curato l’allestimento, la comunicazione e l’ideazione della mostra “Barbie&Friends”. L’esperienza di Alternanza scuola-lavoro permette agli studenti, coadiuvati dai propri docenti, di misurarsi con l’esperienza di un lavoro progettuale concreto, che ha dei committenti esterni e un pubblico a cui far riferimento. Il Liceo Artistico è quindi stato coinvolto in tutti i suoi indirizzi per le varie specializzazioni che gli competono».

Oltre al «Modigliani», infatti, partner di «Barbie and friends» è anche Liceo classico e scientifico «Marie Curie» di Meda che si occuperà dell’accoglienza alla mostra ,delle visite guidate e di animare i tre laboratori tematici per tre diverse fasce d’età: un momento didattico su forme e colori per i bambini delle scuole materne ed elementari, su fiabe e fumetti per gli studenti delle medie e su conoscenza storica e cinematografica per quelli delle superiori.

«La nostra partecipazione a questo progetto – spiega Giovanna Frare del Liceo “Curie” – rientra nell’alternanza scuola lavoro che consente di sviluppare le competenze proprie degli studi liceali non solo attraverso l’acquisizione delle conoscenze, ma anche con “attività sul campo”. Ciò per mettere gli studenti alla prova con il mondo del lavoro».

Numerosi anche gli eventi collegati per raccontare, in un mese, la «donna contemporanea». L’astrofisica Alessia Cassetti, responsabile della divulgazione scientifica del «Planetario» di Milano, terrà una conferenza sul tema «Barbie, donna delle stelle. Vita a bordo di una stazione aerospaziale». La giornalista e scrittrice Isa Grassano presenterà il libro «In viaggio con le amiche», un suggermento a lasciare casa mariti o fidanzati, figli o genitori, a concedersi una parentesi tutta per sé, da sole o in compagnia. Lo stilista Luciano Grella guiderà i visitatori alla scoperta della storia degli atelier di alta moda, mentre Barbara Nicolini, head hunter nel mondo del fashion, e Paola Occhipinti, giornalista di moda e beauty, con il loro libro, «Trova lavoro subito nella moda», daranno preziosi consigli a chi sogna un «posto» nelle grandi «maison». Paolo Maria Noseda, la «voce degli altri» nella trasmissione «Che tempo che fa?», racconterà aneddoti e curiosità su come sopravvivere in un mondo di Barbie e Ken.

«Barbie and friends. Oltre la storia del costume» sarà inaugurata sabato 16 aprile alle ore 11 e potrà essere visitata fino al 15 maggio nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 16 alle ore 19; sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle ore 16, è possibile prenotare visite guidate riservate a scuole e gruppi. Ingresso gratuito.

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – 517 – email: info.cultura@seregno.info).

Tagsbarbie
Articolo precedente

Il “mangia bagaj” si colora di blu

Articolo Successivo

Corruzione, gli “arbitri” scendono in campo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • CulturaNews

    «Due Giugno» in musica

  • News

    DOPO LA TERZA MEDIA? IL SALONE DELL’ORIENTAMENTO PER CAPIRE

  • News

    Il cibo in strada

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.