Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Tutto in un mese

Tutto in un mese

By redazione
21 Aprile 2016
1023
0
Condividi:

Al via «30 giorni di cultura». Al centro della quinta edizione l’attualità con immigrazione e economia. Il Sindaco Edoardo Mazza: «Istituzioni e associazioni insieme: quando si fa gioco di squadra i risultati arrivano»

(WT – Seregno, 21 apr.) Più di quaranta gli eventi organizzati da una ventina di associazioni in poco più di un mese, dal 30 aprile al 5 giugno. Questo il programma della quinta edizione di «30 giorni di cultura», la kermesse culturale di musica, teatro, mostre e libri promossa dal Comune di Seregno e dalla «Consulta Cultura».

«Quando si fa gioco di squadra i risultati arrivano». Così il sindaco Edoardo Mazza presenta «30 giorni di cultura». «Questa iniziativa, “inventata” nel 2012, negli anni è diventata un “contenitore”, un nuovo modo di fare cultura, sempre con un doppio obiettivo: da un lato offrire ai cittadini proposte culturali di qualità, dall’altro sostenere l’attività delle associazioni, il “cuore” culturale della nostra città».

Si comincia sabato 30 aprile al Teatro «Santa Valeria» (via Wagner, 85) con «Notte partigiana», una produzione a cura di «Teatrando Produzioni» per la regia di Stefano Lo Jacono. Manuela Caspani, Emanuel Grassi, Chiara Medici, Enea Montini e Matteo Tagaste mettono in scena il lato «giovane» della resistenza: ragazzi poco più che maggiorenni con sogni, aspirazioni e un fucile tra le braccia per poterli difendere.

«L’iniziativa – spiega il vicesindaco Giacinto Mariani – coinvolge numerose realtà impegnate in diversi ambiti socio-culturali, conferma che le associazioni della nostra città sono vive e, a causa di risorse sempre più scarse, dimostrano la capacità di “inventarsi” nuovi modi per fare cultura».

L’attualità è il «filo rosso» di questa edizione di «30 giorni di cultura». L’oro rosso sono i pomodori. E al lavoro degli immigrati nei campi di pomodori in Puglia, nel «ghetto» di Rignano, e al caporalato ha dedicato un reportage, poi diventato un libro, «Campi d’oro rosso», Matteo Koffi Fraschini con le fotografie di Antonio Fortalezza. Un’inchiesta premiata quest’anno a Milano con «Il Premiolino» e che sarà presentata venerdì 6 maggio al «Caffè Velò» di via Pacini a cura del «GS Africa».

La settimana successiva, venerdì 13 maggio, focus sul «TTIP», il «Transatlantic Trade and Investment Partnership» cioè il trattato di libero scambio tra Europa e USA. L’area di mercato unico servirà ad aumentare Pil, esportazioni e occupazione dei Paesi coinvolti o si tratta di un rischio per i cittadini dell’Unione europea che vedranno abbassarsi gli standard di qualità dei beni e dei servizi? Cercherà di rispondere alla domanda Maurizio De Mitri del comitato «Stop TTIP Milano» nell’incontro in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio), promosso dall’associazione «Dare un’anima alla città».

«La Consulta della Cultura – ha dichiarato il presidente Giulio Galloni – propone l’ormai consolidato calendario culturale nel mese di maggio e si amplia sempre di più, grazie al contributo di nuove associazioni che offrono interessanti eventi di elevata qualità. La sinergia con la nuova Amministrazione e tra associazioni ha consentito una efficace organizzazione in tempi record».

Un mese inteso che vedrà protagonisti, tra gli altri, gli studenti del Liceo «Parini» con le loro conferenze, dalla criminalità al «giro del mondo in 80 minuti», il coro «Il Rifugio – Città di Seregno», protagonista di una rassegna corale insieme al Coro «Pasubio» e al Coro «Bendl» della Repubblica Ceca, il mito di Elvis Presley, la «Minestra di porri» per i più piccoli «cucinata» dalle «Fate Stralunate», yoga e medicina con i vaccini, la dislessia e la prevenzione gastroenterologia.

«30 giorni di cultura» chiuderà domenica 5 giugno al Parco «2 Giugno» alla Porada con «Il pesciolino Briciola alla ricerca dell’acqua», un pomeriggio per grandi e piccini pieno di storie e giochi a cura dell’associazione «Il Giglio».

Il programma completo sul sito del Comune di Seregno (clicca qui).

Media partner di «30 giorni di cultura» è BM Radio (www.bmradio.it), la web radio di Seregno.

Informazioni: Servizio Eventi Culturali (tel. 0362 263.311/541 – email: info.cultura@seregno.info).

Tags30 giorni di cultura
Articolo precedente

Il 25 aprile guarda a Bruxelles

Articolo Successivo

“Viviseregno”: i madonnari per Lollo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    La metrotranvia è “definitiva”

  • News

    I ciclisti scendono in strada

  • NewsSociale

    Ferragosto, anziani a tavola

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.