Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorio
Home›Dal territorio›Prefetto e sindaci in visita al Cavo “Diotti”

Prefetto e sindaci in visita al Cavo “Diotti”

By redazione
26 Aprile 2016
959
0
Condividi:

Conclusi i lavori di ristrutturazione. L’opera idraulica più antica d’Italia che regola il fiume Lambro sarà più efficiente e sicura.

(WT – Seregno, 26 apr.) Si è svolta nella mattinata di giovedì 21 aprile, a Merone, la visita alla Diga sul Lago di Pusiano dei Sindaci dei Comuni di Monza e Brianza del Parco della Valle del Lambro e del Prefetto. Presenti anche i gruppi di Protezione Civile e la Polizia Provinciale. A fare «da guida» il presidente del Parco «Valle Lambro», Eleonora Frigerio, e l’ingegnere Daniele Giuffrè, responsabile del Dipartimento di Riqualificazione Fluviale del Parco, che hanno spiegato i lavori di ristrutturazione del Cavo «Diotti».

Dopo i lavori di ristrutturazione (partiti nel 2014 e conclusi solo pochi mesi fa, alla fine del 2015) che hanno interessato l’opera idraulica più antica d’Italia che regola il fiume Lambro, i sindaci brianzoli hanno potuto vedere e, soprattutto, toccare con mano cosa è stato fatto in questi mesi di cantiere. Negli ultimi anni, dal 2014 ad oggi, il Cavo «Diotti» è stato sottoposto ad un importante progetto di ristrutturazione: la diga brianzola è stata oggetto di un restyling che ha permesso di metterla a norma e renderla più efficiente e sicura. Ora a cantiere concluso, la diga è sottoposta a 12 mesi di collaudo per testare in tutte le condizioni metereologiche e per mettere alla prova, nelle diverse stagioni, il funzionamento del sistema.

«Con la vista dei sindaci completiamo un altro piccolo tassello del progetto che ha interessato il Cavo “Diotti” – ha sottolineato Eleonora Frigerio, presidente del Parco Valle Lambro. Il 2016 è per la Diga di Pusiano e per il Parco Regionale della Valle del Lambro, un anno importante, per certi versi storico. Si conclude, infatti, dopo oltre trentasei mesi di lavoro un lungo percorso che ha avuto un prima, un durante e un dopo. Il “prima” è coinciso con decine di incontri dedicati ad informare la popolazione e un’importante esercitazione che ha coinvolto migliaia di volontari e cittadini che abitano lungo la valle del Lambro. Il “durante” si è svolto in uno degli anni più piovosi della recente storia brianzola: abbiamo dovuto affrontare con capacità e, soprattutto, con metodi innovativi alcune emergenze, Solo così si sono potuti concludere i lavori. L’ultimo step di questo progetto, a cantiere chiuso, riguarda ancora una volta gli studenti. Per rendere il Cavo “Diotti” uno spazio didattico aperto alle scuole ed ai cittadini. È, questo, il “dopo”».

Articolo precedente

Famiglia-lavoro: voucher per l’infanzia

Articolo Successivo

Brianzacque ha un nuovo direttore generale

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • (Foto tratta dal profilo Facebook di Monica Gheller)
    ArteNews

    “Forme d’argilla”

  • News

    CENTRO SPORTIVO, VERSO IL PROJECT FINANCING PER LA RISTRUTTURAZIONE

  • Video

    “Bene ma non benissimo”: Francesco Mandelli incontra le scuole

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.