CCR, la mobilità è sostenibile

Agli studenti dieci mila euro e quattro interventi di educazione ambientale da scegliere. La votazione nella prossima seduta del Consiglio Comunale dei ragazzi
(WT – Seregno, 28 apr.) Un budget di dieci mila euro e quattro progetti di mobilità sostenibile da scegliere. È questa la proposta del sindaco Edoardo Mazza ai baby consiglieri del «Consiglio Comunale dei Ragazzi» (CCR).
Nella seduta di martedì 19 aprile il sindaco ha presentato agli studenti quattro progetti nell’ambito dell’educazione ambientale: rastrelliere da posizionale in luoghi «sensibili» per incentivare l’uso della bicicletta e cestini portarifiuti (3 mila euro); cartelloni di educazione civica con «messaggi» di rispetto per l’ambiente, le persone, gli edifici e i luoghi pubblici (8 mila euro); cartelli indicatori di luoghi di interesse storico, culturale e architettonico (5 mila euro); cartelli indicatori dei percorsi del «Pedibus» (5 mila euro).
I «baby» consiglieri ne discuteranno tra di loro, con i compagni e gli insegnanti in classe e nel prossimo CCR, tra maggio e giugno, voteranno il o i progetti che ritengono più utili per la città. Una scelta da fare all’interno del budget assegnato, cioè dieci mila euro.
«L’Amministrazione ha stretto un “patto di ferro” con gli studenti: entro fine anno i progetti scelti saranno realizzati», ha commentato il sindaco Edoardo Mazza.
Nella prima parte della seduta veloce ripasso della Costituzione con l’avvocato Chiara Motta e consegna della pubblicazione «La Costituzione italiana raccontata ai ragazzi» della collana «Geronimo Stilton», edita dall’»Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza», ai dirigenti scolastici delle scuole primarie che fanno parte del Consiglio Comunale dei Ragazzi («Cadorna», «Moro», «Rodari», «Stoppani», «Ballerini» e «Sant’Ambrogio»).