Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsScuola
Home›News›“Internetday: il pensiero dei “nativi digitali”

“Internetday: il pensiero dei “nativi digitali”

By redazione
29 Aprile 2016
997
0
Condividi:

Tre le scuole che hanno partecipato al contest con sedici temi. Edoardo Mazza: Internet ha cambiato il nostro mondo, anche il modo di insegnare e di imparare»

(WT – Seregno, 29 apr.) Trent’anni di Internet e, sottolinea il sindaco Edoardo Mazza, «un concorso per un anniversario storico». Sabato 30 aprile ricorre l’«Italian Internet Day», ovvero trent’anni dalla prima connessione avvenuta tra il «Centro universitario per il calcolo elettronico» («Cnuce») di Pisa e la stazione di «Roaring Creek» in Pennsylvania. E proprio sabato sono stati premiati gli studenti che hanno partecipato al concorso «Internet Day», promosso dall’Assessorato all’Istruzione e all’innovazione digitale.

«Internet ci ha permesso di essere liberi di imparare, conoscere, condividere, ha dichiarato il Sindaco. La Rete ha cambiato il nostro mondo: i rapporti tra genitori e figli, tra innamorati, cambiate le nostre abitudini quotidiane, il modo di curare gli ammalati, il lavoro e il modo di fare politica. Internet ha cambiato anche il modo di insegnare e di imparare. Per questo abbiamo pensato a un concorso per i più giovani, i “figli del web”».

Il contest «L’internet day: il 30 aprile 2016 ricorrono 30 anni da quando l’Italia scoprì internet», rivolto agli studenti di terza media, ha visto la partecipazione di tre scuole: le «Mercalli», appartenenti Istituto Comprensivo «Rodari», le «Don Milani» dell’Istituto Comprensivo «Stoppani» e la Scuola parrocchiale «Sant’Ambrogio».

La Giuria ha assegnato il primo premio assoluto di 200 euro a Elisa Ripamonti («Don Milani»). Tre i premi speciali del valore di 100 euro ciascuno: il vincitore del premio per «efficacia comunicativa» è Giulia Burigotto («Mercalli»), Vittorio Cazzaniga («Mercalli») ha vinto nella categoria dell’«originalità dei contenuti», mentre per la «conoscenza-approfondimento della materia» il premio è andato a Marco Redaelli («Don Milani»). «Menzione speciale» a Anna e Maddalena Proti («Sant’Ambrogio»).

«In questa giornata abbiamo colto l’occasione per sentire il punto di vista dei “nativi digitali”, per aprire una riflessione sul web e su come la Rete sia presente nella loro vita di tutti i giorni, ha detto l’assessore Ilaria Anna Cerqua. Congratulazione a tutti gli studenti che hanno dimostrato straordinaria personalità e consapevolezza sul tema trattato. Bravissimi!».

Sedici i temi finalisti, che hanno superato la prima selezione all’interno della propria classe e sono stati segnalati dai professori come i migliori: otto delle «Mercalli», sei delle «Don Milani» e due delle «Sant’Ambrogio»: Sara Tavasoli, Maddalena Vian, Carlotta Turno Arthemalle e Federica Ferrara («Don Milani»), Veronica Catamo, Giorgia Maggioni, Christian Bassi, Greta Mascheroni, Marta Minotti e Francesca Giovara («Mercalli») e Noemi Novara («Sant’Ambrogio»).

Nove le classi che anno partecipato (4 delle «Don Milani», 4 delle «Mercalli» e 1 delle s Sant’Ambrogio») per un totale di circa 200 studenti.

La Giuria era composta da: Edoardo Mazza (Sindaco), Ilaria Anna Cerqua (Assessore all’Istruzione e Innovazione digitale), Guido Garlati (presidente della «Rete Generale Istituzioni Scolastiche Provincia Monza e Brianza»); Nino Stillittano (ex dirigente scolastico dell’istituto comprensivo «Stoppani»), Andrea Guazzoni (Giornale di Seregno), Laura Ballabio (Il Giorno), Paolo Volonterio (Il Cittadino), Gualfrido Galimberti (QuiBrianza), Francesco Giordano (presidente di Gelsia Srl).

Articolo precedente

Massimo Garavaglia presenta “Antieuropeisti?”

Articolo Successivo

Scegli la Brianza che vuoi tu

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Letizia Fornasieri - «Iris» (Olio su stampa fotografica - 2013)
    ArteNews

    Letizia Fornasieri in Galleria «Mariani»

  • Ilaria Anna Cerqua e Edoardo Mazza all’«Apple Education Leadership Summit 2017» di Londra
    News

    A Seregno la scuola è «modello» in Europa

  • Antonio Longoni, il secondo da destra nella fila in alto (foto tratta da «L'amore per la montagna e la memoria di due eroi» - Seregn de la Memoria – Collano «i Ciculabét» di Paolo Colzani)
    AmbienteNews

    Un parco per Elia e Antonio

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.