Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSociale
Home›News›Lavoro e famiglia, insieme si può

Lavoro e famiglia, insieme si può

By redazione
10 Maggio 2016
800
0
Condividi:

Risultati, buone prassi aziendali e prospettive future della «conciliazione» in un convegno. Edoardo Mazza: «Progetti concreti per migliorare la vita di chi deve dividersi tra lavoro e famiglia»

(WT – Seregno, 10 mag.) «Chi ha la fortuna, visti i tempi, di dividersi tra lavoro e famiglia vedrà cambiare la sua vita in meglio? Sì. Siamo convinti che ci stiamo muovendo sulla strada giusta. Con progetti concreti». Così il sindaco Edoardo Mazza presenta il convegno «Conciliazione famiglia – lavoro: insieme si può», in programma giovedì 26 maggio alle ore 15 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio – Seregno).

«Dobbiamo ancora lavorare molto, spiega la presidente dell’Ambito di Seregno e assessore alle pari opportunità Ilaria Anna Cerqua. L’architrave della normativa in materia – il testo unico sulla maternità del 2001 – ha ormai quindici anni. Un tempo lunghissimo se si tiene conto che gli stili di vita delle famiglie e le esigenze produttive – complice anche la crisi – stanno cambiando con una velocità straordinaria. E noi stiamo dando una risposta al cambiamento».

Innovative le azioni previste, come il «Progetto start up» rivolto alle piccole e micro imprese del territorio. «Le politiche di conciliazione famiglia – lavoro – spiega Ilaria Anna Cerqua – sono date ormai per scontate, o quasi, nelle grandi aziende. Diverso è il discorso delle PMI. L’obiettivo del nostro progetto è informare e consentire la sperimentazione di azioni di welfare aziendale anche in realtà molto piccole che caratterizzano il tessuto produttivo del nostro territorio».

Due dei sette partner dell’«Alleanza» sono associazioni di imprese: «API» («Associazione Piccole e Medie Industrie») e «APA Confartigianato». Attraverso «API» sono state coinvolte 600 aziende, hanno approfondito la formazione in 14 e tre hanno attivato micro progetti di «conciliazione lavoro – famiglia». Sei sono le aziende in «stand by», cioè che hanno chiesto informazioni specifiche rispetto al loro contesto aziendale sul tema del welfare.

«APA Cofartigianato» ha, invece, coinvolto 280 aziende, di cui dieci hanno aderito alla formazione, sei sono quelle che hanno dato disponibilità per la microsperimentazione attraverso l’applicazione di un «kit aziendale» predisposto da esperti fiscalisti e giuslavoristi dell’Associazione. Quattro le imprese, per un totale di 36 dipendenti, che, al dicembre 2015, hanno approfondito la fattibilità concreta delle azioni di conciliazione. Alla fine di aprile si sono aggiunte altre due PMI, portando il totale a sei.

Le aziende che racconteranno la loro esperienza sono: «Omet» di Lecco, «Polaris» di Misinto, «Carsaniga» di Lecco, «2C Service» di Seregno e «Alfa Laval» di Monza.

Anna Catasta del «Centro di Iniziativa Europea» parlerà della «dimensione culturale» della conciliazione, Federica Bolognani e Domenico Guerriero porteranno il «caso» di due Comuni virtuosi, Bellano e Muggiò, Sabina Guancia del «Centro di Iniziativa Europea» e il presidente dell’Ambito di Seregno Ilaria Anna Cerqua allargheranno lo sguardo alle nuove sfide per il territorio.

Saluti istituzionali affidati a: Edoardo Mazza (Sindaco Comune di Seregno), Riccardo Mariani (Vicepresidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci di Lecco), Maria Antonia Molteni (Presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci di Monza), Faustino Bertinotti (Direttore Ufficio Territoriale Regionale della Brianza) e Massimo Giupponi (Direttore Generale Agenzia di Tutela della Salute della Brianza).

Il convegno rientra nel «Programma regionale conciliazione – lavoro» attuato da Regione Lombardia in convenzione e con il finanziamento per le Pari Opportunità, a seguito di intesa in Conferenza Unificata dell’ottobre 2012.

È possibile iscriversi online, fino al 22 maggio, accedendo al sito: www.ats-brianza.it. «Insieme si può» è promosso dall’Alleanza Locale di Seregno (il cui coordinamento è in capo al Comune di Seregno) e da ATS Brianza che riunisce le Reti Territoriali di Monza Brianza e Lecco.

Segreteria organizzativa: ATS Brianza – tel. 039/2384288-9 – email: formazione@ats-brianza.it.

Articolo precedente

Storia di un’étoile

Articolo Successivo

“Rolling Vietnam”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    LE STRADE SI RIFANNO IL LOOK

  • SocialeSportVideo

    «SportiVol», sport e sociale insieme

  • News

    WIFI PUBBLICO, RISORSA DA VALORIZZARE

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.