Qui si fa la storia

A Seregno la quarta edizione del festival Storico Letterario «Voci della Storia». Edoardo Mazza: «Due weekend per raccontare una “nuova” storia, fatta di battaglie, ma anche di problemi veri, gente comune»
(WT – Seregno, 14 mag.) «Voci della Storia», il festival storico letterario della città di Seregno, giunge alla quarta edizione e cambia in parte format, modulandosi su due fine settimana e aggiungendo, rispetto alle precedenti edizioni anche conferenze, laboratori e presentazioni per i più piccoli, oltre a rievocazioni storiche e grandi big della cultura, dal 27 al 29 maggio e dal 10 al 12 giugno.
«Anche quest’anno – spiega il sindaco Edoardo Mazza – vogliamo raccontare una Storia “nuova”, quella della “gente comune”. uomini e donne, che vissero la storia, la grande storia con la “esse” maiuscola e la piccola storia, e furono coinvolti i travolti da eventi che modificarono il corso delle loro vite».
Una storia, come dice il professor Franco Cardini, presidente onorario di «Voci della Storia», «fatta si, di battaglie, eroi, date, ma anche di problemi veri, gente viva, che ha vissuto, amato, lavorato, talvolta ha commesso autentiche porcate, ma spesso ha realizzato delle gran belle cose».
Il tema dell’edizione 2016 di «Voci della Storia» è il «secolo breve»: storici, scrittori, filosofi, giornalisti, ambasciatori e anche stilisti si confronteranno con il Novecento, il secolo delle grandi guerre, delle grandi scoperte, delle rivoluzioni culturali e degli ideali traditi. Un secolo di rottura dove l’intera umanità ha accelerato il corso della vita, ma ancora forse troppo vicino, perché davvero se ne riesca a cogliere tutta la drammatica importanza e gli effetti di alcune scelte, che ancora oggi perdurano, tra guerre in corso, attentati e migrazioni.
«Ancora una volta pubblico e privato sono le gambe su cui possono camminare i progetti culturali di qualità, spiega l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani. L’ex patto di stabilità, oggi pareggio di bilancio, pur allentato, impedisce a tutti i Comuni, anche a quelli con i conti in ordine, come Seregno, di investire le proprie risorse sulla cultura. Anche quest’anno, però, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo raggiunto l’obiettivo».
Venerdì 27 maggio Antonio Caprarica e il suo omaggio alla Regina Elisabetta apriranno il festival. A seguire: Mario Giordano, Alessandro Barbero, Gianluigi Nuzzi, Gillo Dorfles, Antonio Calabrò e la chiusura, domenica 12 giugno, con lo chef stellato Gualtiero Marchesi. Tra le novità di questa edizione, segnaliamo, la Lectio Magistralis per bambini su Cleopatra della storica Jennifer Radulovic e il laboratorio di geroglifici, la lezione su Coco Chanel tenuta dallo stilista di alta moda Filippo Flocco, per il quale sfileranno alcune sue storiche creazioni, e il dibattito sul liberalismo tra i filosofi Corrado Ocone e Giuseppe Girgenti.
«L’impegno della Confcommercio – Associazione di Seregno, insieme alla Rete “Vivi Seregno”, quale strumento operativo del “Distretto del Commercio”, anche quest’anno ha consentito la realizzazione di “Voci della Storia”, ha dichiarato Dario Nobili. Per ben sei giorni in tutto il centro storico, affermati scrittori e artisti garantiranno un elevato impatto culturale: sarà il trionfo del patrimonio delle conoscenze».
Le rievocazioni storiche saranno affidate ad alcuni tra i migliori gruppi attivi in Italia: per il periodo romano alla «Legio VIII Augusta», che permetterà al pubblico di prendere parte all’addestramento dei legionari, mentre per il periodo medievale la «Brianza Medievale – Compagnia del Corvo» e «I Credendari» di Ivrea.
Durante le sei giornate di festival anche quest’anno, verrà consegnato il premio «Voci della Storia 2016» a chi tra storici, giornalisti, scrittori, filosofi e stilisti avrà maggiormente speso la propria opera per dare voce alla storia. Ricordiamo che i premiati delle passate edizioni sono stati Alessandro Barbero e Luciano Canfora.
«Voci della Storia» è organizzato dal Comune di Seregno, «Vivi Seregno» e Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – Associazione di Seregno. Ideatori e direttori artistici Eva Musci e Antonio Zappa di «Un Mondo di Libri».
«Voci della Storia» è anche in rete sul sito www.vocidellastoria.it e Facebook.
Per informazioni: Ufficio cultura Comune di Seregno (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – Segreteria operativa «Un Mondo di libri» (tel. 0362/23.18.24 – email: staff@vocidellastoria.it).