“Coding”: piccoli programmatori crescono

Prosegue la rivoluzione digitale dell’Assessorato all’Istruzione e all’Innovazione per insegnare il «coding» ai più giovani
(WT – Seregno, 24 mag.) La nuova alfabetizzazione passa dai numeri binari: «1-0-0-1». Il linguaggio dei calcolatori, per i «nativi digitali», ha la stessa importanza di ortografia e tabelline. «Le nuove generazioni – precisa il sindaco Edoardo Mazza – non useranno più la tecnologia in modo passivo, ma impareranno a “parlare” con i computer. Anzi, a far ragionare i computer».
Parte a Seregno l’insegnamento del coding, e cioè la capacità di impartire istruzioni a un calcolatore. «Coding Lab», questo il nome del percorso formativo che si attiverà in via sperimentale nell’ambito del progetto «Seregno: la scuol@ è digitale», è rivolto ai giovani che hanno frequentato o frequenteranno la scuola media e si svolgerà, tra giugno e luglio, all’interno del «Centro ricreativo diurno».
«Siamo forse la prima Amministrazione comunale in Italia che attiva un progetto di Coding all’interno di Centri estivi comunali, ha spiegato l’assessore all’Istruzione e all’Innovazione Ilaria Anna Cerqua. La programmazione computazionale può essere insegnata attraverso il gioco con modalità divertenti, permettendo lo sviluppo di nuove competenze digitali in modo fantasioso, coinvolgente e intelligente».
I laboratori di «Coding Lab» si dividono in due turni di tre settimane l’uno: tre mattine (lunedì, martedì e giovedì), dalle 9 alle 12.30, dal 20 giugno all’8 luglio (primo turno) e dall’11 luglio al 29 luglio (secondo turno), per un totale di 27 ore. I partecipanti dovranno portare il loro personal computer o tablet
«Coding Lab», avvalendosi di un gruppo di insegnanti e tutor con competenze digitali, avvicinerà i ragazzi e le ragazze al coding con strumenti semplici e divertenti, per sviluppare un nuovo modo di pensare, affrontare e risolvere i problemi, secondo la logica e il pensiero computazionale.
«Imparare a programmare significa pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla, precisa l’assessore. Il coding dà ai giovanissimi una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi».
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di creare animazioni o videogiochi con suoni ed elementi interattivi ideati ad hoc per «Scratch 2.0», l’ambiente di programmazione sviluppato dal gruppo di ricerca «Lifelong Kindergarten» al «MIT Media Lab».
Il contributo a carico della famiglia per l’iscrizione al «Coding Lab» è di 150 euro per singolo turno. Le iscrizioni si raccolgono da martedì 24 a lunedì 30 maggio presso il Servizio Scuola (via Umberto I, 78) nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì 8.30 alle 18.30 con orario continuato.
Informazioni: Servizio Scuola (tel. 03627263.316 – email: info.scuola@seregno.info).