Il CCR sceglie la mobilità sostenibile

I «baby» consiglieri hanno deciso di posizionare rastrelliere per le biciclette e cartelli per i luoghi di interesse storico. Edoardo Mazza: «L’Amministrazione ha stretto un “patto di ferro” con gli studenti» (WT – Seregno, 31 mag.) Gli studenti hanno deciso. Lunedì mattina, nella seduta del «Consiglio Comunale dei Ragazzi» («CCR»), i «baby» consiglieri hanno votato i quattro progetti di mobilità sostenibile presentati nella seduta dello scorso 19 aprile.
«Il CCR entra nel concreto di due progetti che potranno essere finanziati e attuati dall’Amministrazione, ha spiegato il sindaco Edoardo Mazza. Abbiamo dato agli studenti un budget di dieci mila euro e quattro ipotesi di interventi di arredo urbano. Dopo averne discusso in classe con insegnanti e compagni, oggi i consiglieri del CCR hanno scelto i progetti da finanziare».
Ha ottenuto ventinove voti (l’unanimità dell’Assemblea) il progetto che prevede il posizionamento di rastrelliere in luoghi «sensibili» per incentivare l’uso della bicicletta e di cestini portarifiuti.
Al secondo posto (con diciannove voti) il progetto per l’installazione di cartelli pedonali che indichino i luoghi di interesse storico, culturale e architettonico della città.
«Il valore complessivo dei due interventi è di circa otto mila euro, prosegue il Sindaco. Con il voto, l’Amministrazione ha stretto un “patto di ferro” con gli studenti: ci impegniamo a realizzare i progetti scelti. E lo faremo prima possibile».
I due progetti esclusi sono i cartelloni di educazione civica con «messaggi» di rispetto per l’ambiente, le persone, edifici e luoghi pubblici (dodici voti) e i cartelli indicatori indicatori dei percorsi del «Pedibus» (tre voti).
«L’obiettivo di questo progetto è duplice, ha concluso Edoardo Mazza. Innanzitutto abbiamo voluto portare i ragazzi a ragionare, in modo concreto, sul concetto di “cosa pubblica”: con un budget definito hanno dovuto fare delle scelte. Per l’Amministrazione, invece, vedere le cose con occhi diversi, quelli dei consiglieri del CCR, è molto utile perché offre una prospettiva diversa ai problemi della città».
Nella prima parte della seduta l’avvocato Chiara Motta ha spiegato agli studenti l’iter legislativo che porta dalla presentazione di una proposta di legge e alla sua approvazione.