Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorioSalute
Home›Dal territorio›San Gerardo, primo pacemaker “senza fili”

San Gerardo, primo pacemaker “senza fili”

By redazione
31 Maggio 2016
1568
0
Condividi:

La struttura di Elettrofisiologia scelta come centro di riferimento in Brianza

(WT – Seregno, 31 mag.) Un pacemaker «senza fili», più piccolo di una moneta da due euro. Il primo intervento con un nuovo sistema di stimolazione cardiaca permanente in assenza di elettrocateteri («PM leadless») è stato eseguito venerdì con successo all’Ospedale San Gerardo su una paziente di 37 anni affetta dalla Sindrome di Down. È iniziata così una nuova avventura scientifica alla Asst di Monza, nella struttura di Elettrofisiologia, scelta, in funzione della sua importanza nell’ambito della cardiostimolazione, come uno dei primi centri in cui iniziare ad utilizzare una nuova tecnologia.

Ad eseguire l’intervento il dottor Giovanni Rovaris, responsabile della Struttura Semplice di Elettrofisiologia Interventistica e Cardiostimolazione insieme allo staff composto dai colleghi Sergio De Ceglia, Elena Piazzi, Elisabetta Montemerlo e Mattia Pozzi, diretti dal primario del reparto di Cardiologia, il dottor Felice Achilli.

Così il dottor Rovaris spiega l’aspetto innovativo dell’intervento: «Il pacemaker è rilasciato nel ventricolo destro attraverso un sistema costituito da un introduttore deflettibile, inserito dall’inguine attraverso il sistema venoso fino all’apice o al setto del ventricolo destro stesso. Il fissaggio al tessuto cardiaco avviene attraverso quattro “braccia”, posizionate ad una estremità, che si impegnano nelle trabecole del tessuto cardiaco, in maniera atraumatica. Dopo essere stato fissato il PM viene rilasciato, mentre l’introduttore che ne ha permesso l’inserimento fino al cuore, viene estratto: a quel punto il PM è in grado di funzionare senza dare alcun segno esteriore della sua presenza».

Il dottor Giovanni Rovaris (al centro) con l’équipe di Elettrofisiologia

Il dottor Giovanni Rovaris (al centro) con l’équipe di Elettrofisiologia

Il nuovo pacemaker «Micra Transcatheter Pacing System» («Tps») di «Medtronic» rappresenta una piccola rivoluzione, non solo per le sua dimensioni ridotte. Il pacemaker «wireless» è, infatti, un cambiamento senza precedenti nella storia dei pacemaker che, oggi, hanno la possibilità di essere collocati completamente all’interno del cuore, eliminando gli elettrocateteri. Ciò significa abbandonare il sistema transvenoso degli elettrocateteri e con esso tutto ciò che riguarda il malfunzionamento degli stessi per usura o rottura.

Inoltre, non avendo più comunicazione tra esterno (sottocutaneo) ed interno (endocardio), è risolto anche l problema delle infezioni del sistema di stimolazione e dei rischi che ciò comporta per il paziente.

Soddisfazione da parte Direttore generale Matteo Stocco: «Ancora una volta la Asst di Monza si dimostra un fiore all’occhiello della sanità lombarda venendo scelta tra le prime a sperimentare nuove tecniche come in questo caso, perché in grado di offrire équipe e unità operative assolutamente all’altezza, così come strutture all’avanguardia».

Per ora il «PM leadless» è un dispositivo monocamerale e per tale motivo è dedicato ad una specifica e limitata categoria di pazienti. Non è quindi destinato a tutti. I pazienti, che per motivi clinici ne potranno beneficiare, saranno selezionati dall’équipe di Elettrofisiologia.

Articolo precedente

Bambini «in campo»

Articolo Successivo

Il CCR sceglie la mobilità sostenibile

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Video

    Scegli la Brianza che vuoi tu

  • Dal territorio

    “Piano fognario” contro gli allagamenti

  • Giordano Tomasoni (foto di Luca Renoldi)
    NewsSport

    Dalla depressione a Sochi

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.