“Voci della storia”, atto secondo

Torna il festival storico letterario della città di Seregno. Tra i protagonisti Gianni Oliva, Gillo Dorfles, Antonio Calabrò e Gualtiero Marchesi
(WT – Seregno, 01 giu.) Antonio Caprarica, Alessandro Barbero, Alessandro Marzo Magno, Corrado ocone, Giuseppe Girgenti, Gianluigi Nuzzi e Mario Giordano. Sono alcuni dei nomi che hanno partecipato al primo weekend di «Voci della Storia», il festival storico letterario della città di Seregno giunto alla quarta edizione.
Il festival, promosso dall’Amministrazione comunale e da «ViviSeregno», la rete dei commercianti, riprenderà venerdì 10 giugno per il secondo fine settimana.
Attesi, in tre giorni, da venerdì 10 a domenica 12 giugno, alcuni «big» della cultura per confrontarsi Novecento, il tema dell’edizione 2016 di «Voci della Storia».
Gianni Oliva, storico del Novecento, ex assessore alla Cultura a Torino, consigliere regionale in Piemonte, figlio di un partigiano e scrittore di argomenti «scomodi», ci porterà nel giugno del 1946 con «Gli ultimi giorni della Monarchia» (sabato 11 giugno alle ore 21 in Sala «Monsignor Gandini»).
Gillo Dorfles, artista, critico d’arte, maître à penser, 106 compiuti ad aprile, presenterà «Gli artisti che ho incontrato», un’antologia completa e poderosa (quasi 900 pagine) dei suoi scritti dal 1930 al 2015. (domenica 12 giugno alle 17.30 in Sala «Monsignor Gandini»).
Dopo Dorfles, Antonio Calabrò, ex direttore dell’agenzia di stampa «Apcom» e vice-direttore de «Il Sole 24 Ore», ricorderà «I mille morti di Palermo», la cronaca frenetica e documentata, che rende omaggio a chi a combattuto la mafia e invita a non abbassare la guardia contro un’organizzazione apparentemente in parziale disarmo ma che, come diceva Leonardo Sciascia, è da temere proprio quando non spara (domenica 12 giugno alle 18.30 in Sala «Monsignor Gandini»).
Sarà Gualtiero Marchesi, 86 anni, chef stellato o, meglio, cuoco, come ama definirsi, a chiudere «Voci della Storia» (domenica 12 giugno alle 21.00 in Sala «Monsignor Gandini»). Marchesi racconterà i 133 piatti che, pagina dopo pagina, compongono il volume «Opere, Works». «Un libro che fa appello alle immagini, alla composizione, all’idea», sottolinea nella prefazione, Marchesi, fondatore della nuova cucina italiana, maestro di cuochi, famoso nel mondo.
In programma anche le rievocazioni storiche con la «Legio VIII Augusta», che permetterà al pubblico di prendere parte all’addestramento dei legionari romani e la «Brianza Medievale – Compagnia del Corvo» e «I Credendari» di Ivrea che trasformeranno il centro storico in un villaggio medievale.
Il programma completo di «Voci della Storia» è sul sito www.vocidellastoria.it e Facebook.
Per informazioni: Ufficio cultura Comune di Seregno (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – Segreteria operativa «Un Mondo di libri» (tel. 0362/23.18.24 – email: staff@vocidellastoria.it).