Il cibo in strada
-660x400.jpg)
Da giovedì a domenica il festival dei «piatti da marciapiede»: arrosticini, picanha, donuts e birre artigianali
(WT – Seregno, 09 giu.) Da giovedì a domenica «cibo da marciapiede» in piazza Risorgimento. La piazza a ridosso del cento storico fa da cornice all’«Hop Hop Street Food», il tour on the road che porta nelle città italiane il cibo di strada più gustoso proveniente da tutto il mondo.
Trenta differenti cucine nazionali ed internazionali su truck, apecar, stand e perfino biciclette per una quattro giorni dove i protagonisti dei menù sono i tipici cibi di strada, compagni della vita di ogni giorno. Contorno a tema della degustazione on the road sono gli artisti di strada e la buona musica.
«Mangiare, ridere e stare Bene». Lo slogan dell’«Hop Hop Street Food» spiega la filosofia del festival. L’obiettivo dei quaranta espositori è quello di soddisfare qualsiasi palato: hamburger, churrasco, paella, angus argentino, paranza, impepata di cozze, olive all’ascolana, patatine fritte olandesi, prezel, ciambelle con Nutella e birre artigianali.
In un unico spazio il cibo proveniente dai cinque angoli del pianeta, Spagna, Argentina, Brasile, Ungheria, India, Stati Uniti, solo per citare alcuni dei Paesi presenti. A questi si aggiungono diverse regioni italiane, come Sud Tirolo, Puglia, Campania, Calabria, Abruzzo.
La «tavola» in piazza Risorgimento è apparecchiata fino a tardi. Giovedì dalle 15 a mezzanotte, poi, da venerdì a domenica, apertura alle 10.30 del mattino, e si prosegue fino a mezzanotte.
Per poter assaporare «in anteprima» ciò di cui stiamo parlando basta visitare il sito uf¬ficiale www.hophopstreetfood.com, la nostra pagina facebook «HopHop StreetFood» e tutti i social all’hashtag #hophopstreetfood.
L’«Hop Hop Street Food» è promosso da «ViviSeregno», la rete dei commercianti, in collaborazione con il Comune di Seregno e «Mo.Di. Eventi».