Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorioSalute
Home›Dal territorio›Il welfare è “partecipato”

Il welfare è “partecipato”

By redazione
13 Giugno 2016
924
0
Condividi:

Un «patto» che chiama «alla condivisione e alla responsabilità sociale e pubblica tutti gli attori che concorrono alla definizione del welfare», spiega il direttore generale proposto dall’«ATS della Brianza» Massimo Giupponi

(WT – Seregno, 13 giu.) È stato firmato sabato 11 giugno nell’ aula magna dell’ ASST di Lecco, l’«Accordo Territoriale» per un «welfare partecipato» proposto dall’«ATS della Brianza», in collaborazione con il «Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci di Lecco e Monza».

In sala circa trecento persone: istituzioni, amministratori, rappresentanti delle associazioni sanitarie, socio sanitarie e sociali, mondo del volontariato, rappresentanze sociali e cittadini.

Al tavolo dei relatori, accanto al direttore generale Massimo Giupponi, Maria Antonia Molteni e Riccardo Marian presidenti dei consigli di rappresentanza dei sindaci, che hanno sottolineato come l’Accordo «rappresenti un obiettivo importante per gli enti locali, che sono attori prioritari con ATS del percorso di riorganizzazione e sviluppo dei servizi che attengono alla salute dei cittadini nonché di attivazione di un territorio ricco di idee, progettazione e risposte».

Per Regione Lombardia erano presenti Daniele Nava, sottosegretario alla Riforme Istituzionali e Giovanni Daverio direttore generale welfare.

Numerosi gli interventi degli stakeholder che hanno raccontato come questo accordo sia il primo passo per iniziare a lavorare insieme per il benessere dei cittadini del nostro territorio.

«L’Accordo è un patto condiviso e aperto a tutti i soggetti che operano per il benessere della popolazione del territorio, per dare le risposte che solo agendo in rete, in maniera coordinata, integrando le filiere del sociale, del socio-sanitario e del sanitario, si possono offrire alla comunità. Tale patto assume le complessità attuali della risposta ai bisogni di salute, chiamando alla condivisione e alla responsabilità sociale e pubblica tutti gli attori che concorrono alla definizione del welfare. Sono molto soddisfatto dei contributi portati ieri mattina durante il convegno. Sono molti i firmatari dell’accordo e questo significa che l’ATS della Brianza potrà contare su molti alleati nell’attuazione della Riforma sul nostro territorio», ha concluso il direttore generale Massimo Giupponi.

Articolo precedente

Le “Visioni inattese” di Elisabetta Maggioni

Articolo Successivo

«Amici anche in estate»

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Robin Scheller
    News

    La satira si impara a teatro

  • News

    “Dialoghi di pace”

  • Roberto Doisneau - Il Bacio dell'Hotel de Ville, 1950 Atelier Roberto Doisneau
    ArteDal territorio

    Il “quotidiano” di Doisneau

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.