Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›Le «opere» di Eugenio Galli

Le «opere» di Eugenio Galli

By redazione
28 Giugno 2016
1251
0
Condividi:
Eugenio Galli, U.W. X- 1- 2009, olio su tela, cm.200x150

Dal 7 al 17 luglio
LE «OPERE» DI EUGENIO GALLI
Dall’«Iridescenza cromatica» alla «Trascendenza»: il ciclo completo dell’astrazione dell’artista seregnese in Galleria civica «Ezio Mariani»

(WT – Seregno, 28 giu.) Dall’«Iridescenza cromatica» alla «Trascendenza». Le «Opere» di Eugenio Galli, questo il titolo della mostra, tornano negli spazi della Galleria civica «Ezio Mariani» dopo dieci anni. In mostra, dal 7 al 17 luglio, tele di varie dimensioni, sculture e stele prodotte da Eugenio Galli negli ultimi dieci anni di lavoro.

«Eugenio Galli è un figlio della Brianza, con uno sguardo aperto al mondo. Un artista che parte dalla sua terra per raccontarci la sua visione dell’oggi che va al di là di lacerazioni, ferite, tradimenti per offrirci uno sguardo nuovo sull’essere umano, positivo e coinvolgente».

Così l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani presenta la mostra che sarà inaugurata «by night», giovedì 7 luglio alle ore 21.

Eugenio Galli, seregnese, classe 1951, dopo aver concluso gli studi scientifici a Monza lavora per circa vent’anni nella «bottega orafa» di famiglia e contemporaneamente frequenta lo studio di Gianni Arde. Con lui, comincia un intenso periodo di formazione giungendo ad una personale elaborazione del colore, come spiega lo stesso Galli: «Ho sempre cercato di ridurre colore e massa nei miei lavori, quindi togliere».

Dopo aver abbandonato la figurazione, agli inizi degli anni Novanta lavora sulla «luce» approdando ad uno spazio creativo sottolineato da colori fini e sommessi e imboccando la strada dell’astrazione.

«Il suo talento nel disegno – spiega Franco Cajani, curatore della mostra insieme al presidente di “Seregn de la Memoria” Luigi Losa –  lo pone a solcare quella soglia che nella spasmodica ricerca delle emozioni gli fa trasfigurare la realtà sino a che il segno e la linea appaiono parzialmente ritirati, quasi ristretti, sulle campiture delle tele».

Iniziano, così, i suoi cicli astratti, denominati «materia e spirito», «percezioni universali», «iridescenza cromatica», sino ad arrivare alla recente produzione pittorica denominata «trascendenza». A questa nuova linea pittorica-scultorea appartengono l’«elegia del bianco», le opere multimateriche e le sculture in materiali vari, specie in cor-ten, uno speciale acciaio a elevata resistenza alla corrosione e a elevata resistenza meccanica.

«Quando inizio a lavorare a un’opera – spiega Eugenio Galli – non ho un progetto chiaro, non parto da un’idea. Ho la mente libera, non penso; non è il pensiero a guidarmi ma l’attesa».

Negli ultimi anni Eugenio Galli ha iniziato a misurarsi su progetti di spessore europeo e internazionale con mostre ed eventi prestigiosi, tra Firenze, Milano, Berlino, Lugano, Lione, Budapest, Sharjah (Emirati Arabi) e Il Cairo. Sempre con una «visione» chiara, come lo stesso artista spiega: «È stato detto che la fotografia è l’arte di “scrivere con la luce” io considero i miei lavori bianco su bianco, dipingere con la luce: forme e ombre che interagiscono e si trasformano».

Sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui nel 2010 il «Premio Arte e Cultura» (Circolo della Stampa-Milano) e nel 2011 il «Premio Turris Magna» di Tricase (LE).

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 17 luglio nei seguenti orari: da lunedì a sabato dalle ore 16.30 alle ore 19.30; domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30. Apertura «straordinaria» giovedì 14 luglio dalle ore 16.30 alle ore 22.30. Ingresso libero.

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info.

Articolo precedente

La musica in piazza

Articolo Successivo

Il San Gerardo “taglia” le code

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSport

    Un “assalto” per il titolo regionale

  • News

    PREMIO TALAMONI ALL’ASSOCIAZIONE POZZOLI

  • News

    SEGNIAMO INSIEME, AL CENTRO DI SEREGNO SPORT WEEK

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.