Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›«Interpello», dialogo più facile con il Comune

«Interpello», dialogo più facile con il Comune

By redazione
6 Luglio 2016
779
0
Condividi:

Accolto l’istituto giuridico previsto dal Decreto legislativo n. 156 del 2015. Giacinto Mariani: «Uno strumento per migliorare il rapporto dei contribuenti con il fisco»

(WT – Seregno, 06 lug.) Fisco e contribuenti, da sempre, un rapporto complicato. Da oggi, però, il «dialogo» è più facile grazie all’istituto dell’«interpello del contribuente», approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 21 giugno.

Di fronte a «obiettive condizioni di incertezza» circa l’applicazione a casi concreti e personali delle disposizioni tributarie, il contribuente può inoltrare un quesito sulla loro corretta interpretazione al Comune.

«Le ultime rilevazioni dell’ISTAT confermano un altissimo peso delle tasse in Italia: il 43,5 per cento, spiega l’assessore al Bilancio Giacinto Mariani. E l’Italia, secondo un rapporto di fine 2015 della Banca Mondiale, è il peggior posto in Europa dove fare impresa con una pressione fiscale del 64,8 per cento contro una media europea del 40,6 per cento. È la battaglie anche che, ogni giorno, cittadini e imprese di questo Paese devo combattere. Per loro abbiamo disciplinato l’istituto dell’interpello. Uno strumento normativo che migliora il dialogo tra fisco e contribuenti, con un risparmio di tempo e soldi».

L’interpello, previsto dalla Legge n. 23/2014 e «rivisto» dall’art. 12 del Decreto legislativo n. 156 del 2015, prevede che il Comune debba rispondere al quesito del contribuente entro 90 giorni, al posto dei «vecchi» 120. A garanzia del contribuente è introdotta la regola del «silenzio assenso»: se la risposta non perviene entro questo termine, si intende che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione prospettata dal contribuente.

La delibera n. 34 del 21 giugno 2016, «Approvazione regolamento di disciplina dell’istituto dell’interpello» ha ottenuto un voto bipartisan: ventidue «sì» su ventidue consiglieri presenti.

Articolo precedente

La musica in piazza

Articolo Successivo

Raccolta rifiuti, due giorni di sciopero

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Giacinto Mariani, Giovanna Vilasi e Dario Allevi
    Dal territorio

    Cantieri, la sicurezza è un “Protocollo”

  • NewsSociale

    È tempo di «buoni lavoro»

  • SportVideo

    Il canestro più bello

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.