Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Una pastiglia contro le zanzare

Una pastiglia contro le zanzare

By redazione
12 Luglio 2016
981
0
Condividi:

L’Amministrazione comunale mette in campo le sue «armi»: disinfestazione a basso «impatto ambientale» contro le larve e obbligo di bonifica dei tombini e verde condominiale. Marco Formenti: «Importante anche il ruolo dei privati»

(WT – Seregno, 12 lug.) Una pastiglia contro le zanzare. Il «VectoBac DT» è la principale «arma» per combattere la presenza delle zanzare in città messa in campo dall’Amministrazione comunale. Il «VectoBac DT», nome commerciale del Bacillus Thuringiensis, utilizzato in una varietà scoperta dagli israeliani nel 1979, è un batterio che colpisce il tratto digerente della larva, comprese quelle delle zanzare «tigre».

Il «VectoBac DT» è oggi il metodo di controllo a minore impatto ambientale contro le larve di zanzara: è un prodotto biologico, innovativo, facile da usare, non tossico per uomini, animali domestici e fauna acquatica. Da ieri (lunedì 11 luglio) il «kit di autodifesa» è in distribuzione gratuitamente per gli amministratori condominiali presso il Servizio Politiche Ambientali.

Le pastiglie biologiche effervescenti possono essere usate in tombini, bidoni, sottovasi, vasche di raccolta d’acqua stagnante ogni 7/14 giorni fino a ottobre, intensificando i trattamenti quando le condizioni climatiche sono più favorevoli allo sviluppo delle larve. Ogni pastiglia è pronta per l’uso e può trattare fino a 50 litri di acqua.

Il «VectoBac DT» è distribuito in blister da 10 comprese con il «kit di autodifesa», che contiene anche un foglio informativo con alcune disposizioni molto utili per ridurre la presenza delle zanzare, una copia dell’ordinanza del Sindaco e le istruzioni per l’uso del VectoBac DT.

«Per combattere efficacemente le zanzare – spiega l’assessore alle Politiche ambientali Marco Formenti – il modo migliore è impedirne la riproduzione, eliminando le zone in cui vi sia acqua stagnante oppure trattare le larve prima che raggiungano lo stadio adulto, in modo da ridurre la popolazione finale. E questo, attraverso una politica di contenimento dei costi, è l’obiettivo che ci siamo posti anche quest’anno. La distribuzione gratuita del kit di autodifesa agli amministratori di condominio vuole essere un incentivo anche per i privati».

Solo un terzo del verde a Seregno è di proprietà comunale. Qualsiasi intervento del Comune, infatti, avrà poco successo nella riduzione del numero delle zanzare se nelle aree private continueranno ad esistere focolai di infestazione e ogni minimo ristagno di acqua è un «focolaio larvale», in quanto rappresenta l’habitat ideale per il proliferarsi delle zanzare. In generale, dunque, la prima regola è liberarsi di qualsiasi raccolta e ristagno di acqua.

Per questo, anche quest’anno, è stata pubblicata l’ordinanza del sindaco che impone a tutti i privati di bonificare sia i tombini sia il verde condominiale e gli orti.

Per maggiori informazioni e per il ritiro del «kit di autodifesa»: Servizio Politiche Ambientali (via Paradiso – tel. 0362/263.371 (372 o 564) – email: info.ecologia@seregno.info).

Articolo precedente

Rifiuti, sciopero revocato

Articolo Successivo

Il basket al «centro» della Porada

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Il presidente di «BrianzAcque» Enrico Boerci al depuratore di San Rocco a Monza
    AmbienteDal territorio

    A «BrianzAcque» 50 milioni dall’Europa

  • News

    QUATTROMILA BORRACCE PER UN ANNO SCOLASTICO “PLASTIC FREE”

  • Eva Musci (direttrice artistica), Giacinto Mariani (sindaco), Dario Nobili (presidente Unione Commercianti) e Antonio Zappa (direttore artistico)
    CulturaNews

    A Seregno, tutta un’altra storia

Ultimi articoli

  • 15 Luglio 2022

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • 15 Luglio 2022

    CASE DI VIA MACALLE’: APERTO IL CANTIERE

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.