Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›A Seregno la «Campagna» è in festa

A Seregno la «Campagna» è in festa

By redazione
21 Luglio 2016
926
0
Condividi:

Dal Gabibbo a Mal dei «Primitives», passando per il compleanno della «Vespa» senza dimenticarsi del passato rurale della Brianza. Edoardo Mazza: «Il futuro è nelle nostre radici»

(WT – Seregno, 21 lug.) Seregno scalda i motori in vista della festa della «Madonna della Campagna», giunta alla ventisettesima edizione, in programma nei primi due weekend di settembre nell’area di via Cagnola.

«La “Madonna della Campagna” – dichiara il sindaco Edoardo Mazza – è una festa di popolo che guarda alle vecchie tradizioni e usanze contadine. Ma ciò non significa guardare al passato, ma al futuro perché il “mondo di domani” è nelle nostre radici».

 Il 2, 3 e 4 settembre e, poi, l’8, 9, 10, 11 e 12 settembre. Ventiquattro ore di musica live in otto giorni, dunque. Ma non solo la musica. Anche la cucina con i piatti tipici brianzoli, performance teatrali, laboratori agricoli e visite didattiche per i più piccoli.

Nel 1990 un gruppo di residenti del quartiere Fuin organizzò una festa popolare, rispolverando il passato rurale della Brianza. Anno dopo anno, edizione dopo edizione, la festa «Madonna della Campagna» è diventata sempre più importante fino a coinvolgere, oggi, migliaia e migliaia di visitatori provenienti da ogni parte della Brianza e non solo.

 «La nostra festa è ormai una tradizione consolidata per la Brianza, un rito laico di fine estate, le ultime ore di svago prima di tornare alla solita routine di tutti i giorni, dichiara il presidente dell’associazione “Madonna della Campagna” Felice Beretta. Otto giorni di festa, un impegno enorme per i volontari della nostra associazione, ma che è ampiamente ripagato dal successo».

 Novità del primo weekend, domenica 4 settembre, sarà «SportiVol», un grande villaggio sportivo dove grandi e piccini potranno avvicinarsi al proprio sport preferito: dal tiro con l’arco al tennis, dall’hockey al basket. Un progetto che nasce dall’idea di unire il mondo delle associazioni sportive al mondo del volontariato. E, infatti, gli atleti in carrozzina del «Basket Seregno» e quelli del «SittingVolley Missaglia», la pallavolo «da seduti», dimostreranno come lo sport non abbia barriere e supera ogni tipo di disabilità. Una dozzina le società sportive presenti e un testimonial d’eccezione, il Gabibbo di «Striscia la Notizia».

 I fondi raccolti saranno devoluti a una quindicina di associazioni di volontariato di Seregno: «È la novità di questa edizione – spiega Felice Beretta – ed è una scommessa che speriamo di vincere e proporre negli anni successivi. Una spinta per il mondo del volontariato, che con la nostra festa aiutiamo da quasi una ventina d’anni». 

Al centro del secondo weekend, domenica 11 settembre, la campagna attraverso i mille volti di chi la abita e ci lavora ogni giorno: i contadini. La «Fiera del Bestiame», giunta alla ventiduesima edizione, sarà rivolta, come da tradizione, alla promozione di tutte le attività zootecniche della Brianza, con l’esposizione di capi di bestiame, attrezzature, prodotti tipici tradizionali e con laboratori per attività didattiche, soprattutto per i bambini che potranno toccare con mano i prodotti della terra.

I più piccoli potranno avvicinarsi al mondo contadino sabato 10 settembre con una visita didattica dedicata ai bambini e il giorno successivo, domenica 11 settembre, con un laboratorio agricolo molto originale.

«Cuore» dei laboratori e delle visite didattiche sarà l’«Antica fattoria lombarda», una fedele riproduzione di una cascina del primo Novecento che offrirà ai visitatori l’occasione per conoscere il mondo contadino del Novecento: condizioni di vita e alimentazione.

Sempre domenica 11 settembre balli e canti delle campagne, eseguiti dal gruppo folcloristico «I Gioppini» di Bergamo, in un viaggio musicale che farà scoprire al pubblico il volto divertente e goliardico di chi lavora quotidianamente la terra e, dopo le fatiche dei campi, si concede attimi di divertimento.

Sul palco del Fuin saliranno le migliori orchestre, come «I Panda» il celebre gruppo degli anni Settanta, direttamente dall’ultima edizione de I Migliori Anni di Raiuno, che sarà protagonista della prima serata, venerdì 2 settembre. «Michele», accompagnato dall’orchestra «Dina Manfred», porterà le sue intramontabili hit degli anni Sessanta, da «Susan dei marinai» a «Se mi vuoi lasciare» (domenica 4 settembre).

La guest star di quest’anno sarà Mal dei «Primitives» che giovedì 8 settembre farà ballare tutti con la sua «Furia cavallo del west». Mal si esibirà nella serata dedicata ai cinquant’anni di carriera della «Regina del liscio», Titti Bianchi, che, dalla vittoria al «Festival di Ariccia» a soli 17 anni, sotto la guida di Teddy Reno, è diventata una tra le più grandi interpreti della musica da ballo italiana.

Il giorno dopo, venerdì 9 settembre, sarà il turno di «Genio», l’inventore del «Ballo del Pinguino», con la sua storica orchestra romagnola, la «Buby Band».

La conclusione, come da tradizione, è affidata ad uno spettacolo di fuochi d’artificio che nella serata di lunedì 12 settembre farà calare il sipario su questa ventisettesima edizione.

Informazioni:

www.madonnadellacampagnaseregno.com

madonnadellacampagnaseregno@gmail.com

Articolo precedente

Ferragosto a pranzo

Articolo Successivo

«Miss Italia» è bergamasca

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • MusicaNews

    «Ottobre in musica», atto terzo

  • NewsSport

    Sul ring per il titolo italiano

  • La medaglia del presidente della Repubblica concessa alla trentesima edizione del Concorso Pianistico Internazionale «Ettore Pozzoli»
    CulturaMusicaNews

    «Pozzoli», c’è già un vincitore

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.