Ferragosto a pranzo

Appuntamento gli anziani soli in città nell’area di via Cagnola. Edoardo Mazza: «La solidarietà e l’impegno per i cittadini, soprattutto per quelli più in difficoltà, non si fermano mai»
(WT – Seregno, 21 lug.) Il «Pranzo di Ferragosto» torna nell’area della «Madonna della Campagna», al Fuin, lunedì 15 luglio. «La solidarietà e l’impegno per i cittadini, soprattutto per quelli più in difficoltà, non si fermano mai e ne avremo, ancora una volta, la dimostrazione concreta il giorno di Ferragosto». Con queste parole il sindaco Edoardo Mazza ha presentato alla stampa, giovedì 21 luglio, il tradizionale pranzo riservato agli over 65che si svolgerà nel giorno dell’Assunta.
A Ferragosto, dalle 12.30, in via Cagnola sono attesi 250 seregnesi con più di 65 anni.
«Seregno prosegue senza sosta l’attività per assistere chi ha bisogno affinché nessuno sia lasciato solo, soprattutto d’estate. La strada migliore per affrontare le difficoltà sociali provocate dalla crisi economica – spiega l’assessore Assessore alle Politiche sociali Ilaria Anna Cerqua – rimane quella della collaborazione, tra Amministrazione e associazioni del Terzo Settore, tra il pubblico e i cittadini». E, infatti, il presidente dell’associazione «Madonna della Campagna», Felice Beretta, ancora una volta, ha confermato la disponibilità dell’area di via Cagnola. Vi sarà, inoltre, la preziosa presenza di volontari sia dell’associazione stessa che del Centro Diurno «Nobili» che, sotto l’esperta guida di Vittorio Armenio, garantiranno il servizio.
Presenti anche i volontari della Protezione civile e l’associazione «Auto Amica» che garantirà il trasporto gratuito da casa al Fuin e ritorno agli anziani in carico ai Servizi Sociali. Una ventina, in totale, gli uomini e le donne che saranno al lavoro nel giorno dell’Assunta.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo musica con DJ Jerry e anguria per tutti. «Un’occasione di svago a disposizione di chi rimane da solo a Seregno in un giorno particolare perché la città proprio non si ferma mai», conclude il sindaco.
È possibile iscriversi gratuitamente, presentando la carta d’identità, presso il Centro Diurno «Nobili» di via Schiaparelli, 21 tel. 0362/32.89.94) tutti i martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 17.30.