È tempo di «buoni lavoro»

Linee guida per il lavoro accessorio: dieci lavoratori per il 2016. Edoardo Mazza: «Strumento efficace e flessibile per contrastare la mancanza di lavoro»
(WT – Seregno, 27 lug.) In arrivo dieci «assunzioni» in Comune. La Giunta guidata da Edoardo Mazza ha approvato mercoledì 27 luglio le «Linee guida» per l’uso dei «Buoni Lavoro».
«I voucher sono efficaci e flessibili per contrastare la mancanza di lavoro e, soprattutto per combattere l’assistenzialismo», ha dichiarato il sindaco Edoardo Mazza.
Tre categorie di attività con finalità differenti: #cittàcurata e #ufficiefficienti sono due progetti con finalità di sostegno al reddito. Per il 2016 sono previsti 3 lavoratori per l’iniziativa #cittàcurata che svolgeranno interventi tecnici-operativi di manutenzione ordinaria su strade ed edifici pubblici, mentre per la seconda categoria #ufficiefficienti sono previsti compiti amministrativi all’interno degli uffici comunali, soprattutto lavori pubblici, ragioneria tributi, protocollo e anagrafe: per il 2016 saranno 4 i lavoratori assunti.
«Per la loro finalità sociale queste due progettualità prevedono un ISEE, l’Indicatore della Situazione Economia Equivalente, non superiore a 25 mila euro come soglia di accesso», precisa l’assessore alle politiche sociali Ilaria Anna Cerqua – e lo strumento ha la finalità di rispondere ai bisogni con una politica sociale evoluta e rispettosa della dignità dei cittadini, quale aiuto concreto in situazioni di difficoltà economica».
#jobgiovani, invece, è diretto agli under 35. «L’obiettivo – spiega Ilaria Anna Cerqua – è combattere la disoccupazione giovanile che a gennaio ha sfiorato il 40 per cento a livello nazionale. Non è solo un problema economico: non essere occupati determina una perdita di capitale umano, che può produrre effetti gravi su individui e società nel suo complesso. Sostenere i giovani significa dare fiducia al futuro».
L’adesione a #jobgiovani, pertanto, non prevede fasce di accesso ISEE e per il 2016 saranno 3 i giovani saranno impegnati in attività amministrative e organizzative di supporto all’ufficio cultura e al servizio politiche educative e sociali.
I lavoratori «assunti» saranno dunque dieci, impegnati per un numero di circa 210 ore da ottobre a dicembre. I «buoni» hanno un valore nominale di 10 euro l’ora e comprendono la retribuzione e la contribuzione previdenziale e assicurativa, per un valore netto di 7,50 euro che va al prestatore e 2,50 euro agli istituti previdenziali e assicurativi.
Il bando aprirà nella seconda metà di agosto e chiuderà a metà settembre. In caso di attivazione di nuove postazioni la domanda avrà validità di tre anni con riapertura dei termini e aggiornamento annuale.
Informazioni: URP – tel. 0362/263.387 – 244 – info@seregno.info.