Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›Dalla musica al colore

Dalla musica al colore

By redazione
26 Agosto 2016
851
0
Condividi:
«La nona sinfonia» - Lino Brunelli

In Galleria civica «Ezio Mariani». Dal 3 al 18 settembre «La sinestesia», personale di Lino Brunelli, pittore, scultore e scenografo, di fama internazionale

(WT – Seregno, 26 ago.) Colore e musica. Sono i protagonisti de «La sinestesia», personale di Lino Brunelli, pittore, scultore e scenografo, di fama internazionale, dal 3 al 18 settembre a Seregno in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26).

In mostra una cinquantina di opere risultato della ricerca pittorica di Lino Brunelli intorno al concetto di «sinestesia», dal greco syn cioè unione e aisthesis sensazione, cioè al tentativo di percepire insieme il colore e la musica. Un percorso già esplorato da alcuni «grandi» della storia dell’arte, a partire da Vasilij Kandinski.

Le opere in mostra raccontano come Lino Brunelli si è «immerso» nella musica per trovare il «colore» delle note musicali. Studi che hanno dato vita ad una nuova tecnica espressiva elogiata da noti critici: Marina de Stasio, Mario de Marco, Roberto Sanesi, Giacomo Gava, Jeans Soudan e Ramon Casalè, importante autore di monografie di artisti quali Mirò e Gaudì.

«Lino Brunelli – dichiara l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani – è un artista  che si muove dentro e fuori l’astrattismo con un uso potente del colore, accompagnato dall’amore per la musica. È un artista conosciuto nel mondo, però, con salde radici venete, oggi adottato dalla Brianza».

Lino Brunelli, classe 1931, veronese, è stato scenografo all’Arena e al Teatro Romano di Verona e al Teatro Mozarteum di Salisburgo e ha insegnato scenografia teatrale per oltre un trentennio al Liceo Artistico e Accademia di Venezia. Brunelli vive e lavora a Verano Brianza.

Ha fatto più di duecento mostre personali in Italia, Francia, Belgio, America, Australia e Nuova Zelanda. Nel 1974  il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e l’Arengario di Monza gli hanno dedicato un’antologia, dieci anni di lavoro 1964-1974, mentre nel 1985, sempre il Museo «Leonardo da Vinci», ospita un’altra personale, «Dopo l’eclisse».

Nel 2012 Verona, sua  città natale, allestisce presso i saloni del Palazzo della Gran Guardia una grande mostra antologica con le opere create dagli anni ’40 al 2012.

Le sue opere sono presenti in esposizioni pubbliche, collezioni private e Musei d’Arte Contemporanea in Italia, Francia, America, Russia, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Spagna e Svizzera. Dipinge grandi «murales» in mezzo mondo e per questa sua «gestione» di grandi spazi e rapidità di esecuzione dell’immagine espressiva è considerato da Maria Terea Ocaña, Directora del Museo «Picasso» di Barcelona, «il più significativo prosecutore contemporaneo della scuola picassiana in ltalia».

Nel 2001, a Barcellona, è tra i fondatori del «Michelangelo Lyceum de Arte – Istituto de Estudio de Artes Plasticas», mentre nel 2006 a Passy, in Francia, è stato nominato direttore artistico permanente della «Biennale International de Sculpture».

«La sinestesia: colore – musica» sarà inaugura sabato 3 settembre alle ore 17 con un dialogo tra il Maestro e la giornalista di «Class TV» Silvia Sgaravatti.

Sabato 17 settembre, alle ore 17, nella sala conferenze «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio), Lino Brunelli terrà una conferenza sulla «sinestesia».

La mostra, promossa dal Comune di Seregno in collaborazione con il circolo culturale «84 ENDAS» di Giussano e l’associazione «Arte San Marco» di Venezia, potrà essere visitata fino domenica 18 settembre nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 (ingresso libero).

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – Lino Brunelli (www.linobrunelli.com).

Articolo precedente

Terremoto, c’è bisogno di fondi

Articolo Successivo

Melanoma, riconoscerlo e prevenirlo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • SOTTOPASSO SONDA
    News

    INAUGURATO IL SOTTOPASSO DI GIANNI RODARI

  • La partenza della Cento mondiale (FotoGhioni)
    NewsSport

    “Cento”, si torna in strada

  • News

    Lazzaretto, secondo lotto

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.