Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSalute
Home›News›Melanoma, riconoscerlo e prevenirlo

Melanoma, riconoscerlo e prevenirlo

By redazione
30 Agosto 2016
933
0
Condividi:

Giovedì 8 settembre in Sala «Gandini» alle ore 21. Screening per i soci donatori di «Avis Seregno» e incontro informativo aperto a tutti i cittadini. Una campagna in collaborazione con «LILT». Ilaria Anna Cerqua: «La lotta contro il cancro della pelle inizia con l’informazione»

(WT – Seregno, 30 ago.) Estate significa sole e abbronzatura, ma per la nostra pelle è anche il momento di maggiore esposizione ai rischi di melanoma e tumori dermatologici. La conoscenza dei fattori di rischio, i controlli, l’autoesame, sono gli strumenti più efficaci per ridurre i casi di patologie. E, questi, sono gli obiettivi della campagna di prevenzione e di screening promossa da «Avis Seregno» con la «Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori» («LILT») e con il patrocinio del Comune di Seregno.

«Questa campagna di sensibilizzazione, che unisce un momento di educazione sanitaria con l’obiettivo di favorire uno stile di vita sano e lo screening dei donatori – dichiara l’assessore ai Servizi sociali Ilaria Anna Cerqua – permette di essere efficace a trecentosessanta gradi nella lotta contro il cancro alla pelle. Ancora una volta Avis Seregno dimostra la propria attenzione nei confronti della salute e del benessere delle persone».

Il melanoma è il più aggressivo dei tumori cutanei. Non è il più comune, ma la sua incidenza è in aumento: in Italia si registrano ogni anno circa 7 mila nuovi casi. Se riconosciuto presto, può essere curato con successo, ma se lasciato a sé può diffondersi, anche rapidamente, ad altri organi e tessuti.

«Il principale fattore di rischio è l’esposizione eccessiva ai raggi solari Uva e Uvb, che possono danneggiare il Dna delle cellule della pelle e innescare la trasformazione tumorale. Altrettanto pericolose sono le lampade abbronzanti — spiega Paolo Minotti, presidente di Avis Seregno. Giocano poi un ruolo importante la predisposizione genetica e altri elementi, come occhi, capelli e pelle chiari, molti nei, lentiggini».

Secondo i dati dell’«Associazione italiana registri tumori» («Airtum») sono quasi 11mila i nuovi casi di melanoma registrati in Italia nel 2014 e l’incidenza di questa malattia è da anni in costante ascesa sia negli uomini che nelle donne. Se la diagnosi è precoce, le possibilità di guarigione completa superano l’80 per cento.

«Avis Seregno», con la collaborazione di «LILT», ha promosso una campagna di visite di diagnosi precoce alla cute rivolta ai propri associati. Oltre 400 donatori di sangue si sottoporranno alla proposta di screening gratuito che sarà effettuato a settembre presso la sede di via Verdi.

«La campagna di screening – sottolinea Paolo Minotti – rafforza il nostro obiettivo di tutelare e prevenire la salute dei nostri soci donatori». Un progetto in partnership con «LILT», associazione nata nel 1948, che proprio in Brianza ha aperto i suoi primi laboratori oncologici: nel 1963 nasce a Cesano Maderno il primo Ambulatorio Oncologico gestito dalla Lega Tumori, nel 1969 aprono gli Ambulatori Oncologici di Novate Milanese (nello stesso anno nasce la delegazione di Brugherio), nel 1972 aprono gli Ambulatori Oncologici di Monza e Seregno, 1974 apre l’Ambulatorio Oncologico di Desio.

Giovedì 8 settembre alle ore 21 in sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) è in programma «Quando il sole diventa nemico… è solo un puntino?»: una serata informativa aperta a tutta la cittadinanza sui tumori della cute e sul melanoma della pelle.

Informazioni: «Avis Seregno» (tel. e fax: 0362/23.98.91 – email: seregno.comunale@avis.it – web: www.avisseregno.it).

Articolo precedente

Dalla musica al colore

Articolo Successivo

In cammino contro le dipendenze

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • EconomiaNews

    “SEREGNO RIPARTE”: PROROGATI I BANDI PER LE IMPRESE

  • News

    A Seregno la «Campagna» è in festa

  • L'assessore Stefano Casiraghi, Vittorio Armenio, Alessandro Rossi, l'assessore Ilaria Anna Cerqua, il sindaco Edoardo Mazza, l'assessore Gianfranco Ciafrone e il presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato
    AmbienteCulturaNews

    «Madonna della Campagna»: la festa è al Fuin

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.