Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Occhi aperti sulla «ZTL»

Occhi aperti sulla «ZTL»

By redazione
15 Settembre 2016
758
0
Condividi:

Gli «ingressi» saranno quattro. I varchi saranno attivi da martedì 20 settembre. Edoardo Mazza: «La zona a traffico limitato nasce per migliorare la qualità del centro storico, rafforzandone la sua destinazione a centro commerciale naturale»

(WT – Seregno, 15 set.) Gli occhi elettronici stanno per aprirsi. Le telecamere installate ai varchi della «ZTL» («Zona a traffico limitato») del centro storico sono pronte. Da martedì 20 settembre il controllo elettronico registrerà le targhe delle auto in ingresso e uscita dal perimetro della zona a traffico limitato e il «cervellone» incrocerà i dati con la centrale operativa della Polizia Locale: chi violerà le regole rischia una sanzione da 41 a 81 euro. L’accesso non autorizzato o senza esenzione alla ZTL «costerà» 81 euro (56,70 euro se pagata entro cinque giorni dalla notifica del verbale). È prevista anche una sanzione per chi sosta al di fuori delle apposite aree autorizzate: 41 euro per gli autoveicoli (28,70 euro se pagata nei cinque giorni dalla notifica del verbale), 24 euro per ciclomotori e motoveicoli (16,80 euro se la sanzione viene pagata nei cinque giorni dalla notifica del verbale). Alle sanzioni vanno sempre aggiunte le spese di procedimento e di notifica.

«Abbiamo voluto una Ztl reale per fare di Seregno una città europea, dichiara il sindaco Edoardo Mazza. Con un obiettivo chiaro: migliorare la qualità del centro storico, innanzitutto per chi ci vive, rafforzandone la sua destinazione a centro commerciale naturale. Siamo sempre stati convinti del ruolo del commercio come fattore strategico di sviluppo economico e crescita sociale di Seregno, e più in generale, delle Brianza. In questo percorso gli imprenditori e i commercianti non si devono sentire isolati, ma sostenuti dall’Amministrazione nell’impegno e nella voglia di crescere».

Fino al 20 ottobre è prevista la fase di test sul corretto funzionamento del sistema e di informazione agli automobilisti. Da venerdì 21 il controllo degli accessi sarà affidato agli «occhi elettronici». I «varchi» di ingresso della ZTL saranno quattro: corso del Popolo, via Trabattoni, piazza Risorgimento e via Garibaldi.

«La zona a traffico limitato – spiega l’assessore alla Sicurezza Giacinto Mariani – nasce, innanzitutto, per tutelare il centro storico e il suo valore economico. Puntiamo sulla voglia di investire degli imprenditori, anche in un momento difficile dal punto di vista dell’economia, per innovare e, quindi, costruire un modello di crescita sostenibile e duraturo. Seregno è in crescita e noi abbiamo il dovere di pensare a uno sviluppo diverso che preveda di togliere le macchine dal centro per salvaguardare l’esistente e poi investire su un nuovo modello di sviluppo territoriale in grado di sostenere il ruolo del commercio come fattore strategico di sviluppo economico».

Sono circa 1.200 le auto già autorizzate ad entrare nella ZTL, all’interno della quale sarà consentito l’accesso ai residenti e il carico e scarico (dal lunedì al sabato dalle 7 alle 12.30) per le circa trecento attività commerciali presenti.

Informazioni: Polizia Locale – tel. 0362/238.567 – email: info.ztl@seregno.info.

Articolo precedente

La campagna al Fuin

Articolo Successivo

«L’Auditorium» fa bella la Brianza

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • CulturaNews

    Barbie, viaggio nella storia del costume

  • Dal territorio

    L’informazione online: problemi e opportunità

  • Alexander Yakovlev nell'edizione 2011
    MusicaNews

    “Pozzoli”, sfida a quindici

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.