Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›«Sacramentine», il «debito morale» della città

«Sacramentine», il «debito morale» della città

By redazione
16 Settembre 2016
2610
0
Condividi:
Foto tratta da: www.sacramentinedibergamo.it

Edoardo Mazza scrive a Madre Maria Gambirasio, Superiora generale. Dopo quasi un secolo, la comunità delle suore Sacramentine di Bergamo a fine agosto ha lasciato la città. Suor Bertilla Longoni e suor Angela Bianchi hanno prestato un’importante attività educativa e caritativa presso l’istituto «Cabiati Ronzoni»

(WT – Seregno, 16 set.) «Debito morale» e «grande sentimento di riconoscenza». Questi i sentimenti del sindaco Edoardo Mazza nei confronti della missione delle suore Sacramentine presso l’Istituto «Cabiati – Ronzoni» di via San Benedetto.

Il sindaco ha preso carta e penna e ha scritto a Madre Maria Gambirasio, Superiora generale delle Suore Sacramentine di Bergamo: «L’attività svolta dalle Consorelle presso l’Istituto Cabiati- Ronzoni di Seregno ha avuto un ruolo socio-educativo e assistenziale di estrema rilevanza sul nostro territorio. Il sostegno che centinaia di genitori, docenti e cittadini hanno espresso firmando la petizione per la loro permanenza in città è solo una delle molteplici e calorose dimostrazioni di affetto e di gratitudine che ovunque ho modo di raccogliere».

Dopo quasi un secolo, il loro arrivo risale al 1920, alla fine di agosto la comunità delle suore Sacramentine di Bergamo aveva lascia la città e la comunità pastorale.

Nella lettera il sindaco esprime il suo «profondo rammarico» per la decisione di spostare la superiora, suor Bertilla Longoni, e suor Angela Bianchi da Seregno. Ma, allo stesso tempo, ringrazia l’Ordine delle Sacramentine di Bergamo per «l’enorme contributo che ha saputo offrire allo sviluppo della nostra comunità attraverso la più completa dedizione ai bambini e la solidale vicinanza alle famiglie, oltre che collaborando a progetti e iniziative di cooperazione internazionale e di aiuto ai bisognosi».

Articolo precedente

Letizia Fornasieri in Galleria «Mariani»

Articolo Successivo

Gelsia sul parquet

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • CulturaNews

    Dalle invettive del Medioevo a Francesco

  • News

    IL MONDO DI ŠTĔPÁN ZAVŘEL A FANTASTICHE MATITE

  • NewsSport

    Lo sport è un “Galà»

Ultimi articoli

  • 15 Luglio 2022

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • 15 Luglio 2022

    CASE DI VIA MACALLE’: APERTO IL CANTIERE

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.