Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorioSalute
Home›Dal territorio›Oculistica in 3D

Oculistica in 3D

By redazione
26 Settembre 2016
1901
0
Condividi:

All’Ospedale di Desio. L’equipe guidata dal dottor Michele Coppola ha utilizzato per la prima volta in un intervento il «3D System»: una tecnologia che offre al chirurgo oculista la possibilità di esplorare innovative strategie per la chirurgia vitreo-retinica

(WT – Seregno, 26 set.) Una nuova era nella chirurgia oculistica. La sala operatoria dell’Ospedale di Desio, fra i primissimi in Italia, apre al digitale, introducendo il sistema 3D. Si tratta di un nuovo modus operandi che offre al chirurgo oculista la possibilità di esplorare innovative strategie per la chirurgia vitreo-retinica.

La nuova strumentazione è stata utilizzata per la prima volta mercoledì scorso dal dottor Michele Coppola, Direttore dell’unità operativa complessa di Oculistica, alla presenza del Direttore generale della ASST di Monza, Matteo Stocco.

«Il 3D System – spiega Coppola – è un sistema di acquisizione delle immagini in 3D che viene applicato al microscopio operatorio. Nel nostro caso il microscopio è già dotato di un sistema di visione ‘campo grande’ e l’operatore, munito di occhiali polarizzanti, agisce osservando un monitor Full HD 4K di 55 pollici».

I vantaggi sono molteplici: la possibilità di adottare le regolazioni proprie dei sistemi digitali, come il potenziamento della luce e del contrasto, l’uso di filtri colorati per mettere in evidenza alterazioni vitreo-retiniche (ad esempio alterazioni vascolari, sanguinamenti, membrane fibrovascolari) o filtri ad azione protettiva dell’area maculare, con un risparmio della fototossicità. Questo comporta anche il non utilizzo di coloranti vitali sulla retina. La strumentazione permette, oltre a quelli ottici, elevati ingrandimenti per via digitale, che consentono di conseguenza una migliore visione dell’area da operare.

Un altro vantaggio non trascurabile è che gli assistenti, gli studenti o quanti presenti in sala operatoria possono seguire l’azione chirurgica esattamente come il primo operatore. Ne consegue che, grazie al nuovo sistema 3D si innalza il livello di tutoring chirurgico. Ed è quello che è avvenuto mercoledì in sala operatoria quando tutto lo staff, insieme al dott. Stocco ha potuto prendere visione di ogni singolo passaggio dell’intervento eseguito su un paziente di circa 70 anni, sottoposto ad una ricostruzione del bulbo in seguito ad un trauma, che ha provocato la lussazione in camera vitrea del cristallino.

Il sistema, ovviamente applicabile a tutta la chirurgia oculare, con esiti anatomo-funzionali superiori, diventa così un «passo» propedeutico verso la robotizzazione: la microchirurgia oculare è la sola, infatti, senza sistema di «assistenza» al chirurgo. Anche per il chirurgo stesso il nuovo sistema 3D porta notevoli vantaggi: l’operatore non ha una posizione obbligata sugli oculari del microscopio con minor incidenza di danno cervicale.

«La tecnologia legata alla passione dei professionisti dell’ospedale di Desio – dichiara il Direttore generale Matteo Stocco – fa sì che ogni giorno i nostri pazienti ricevano le cure migliori. La ASST di Monza non solo si mette in luce per le sue eccellenze ma per la continua ricerca di tecniche e strumentazioni innovative per essere sempre più all’avanguardia».

Articolo precedente

«L’Auditorium», al via il voto

Articolo Successivo

«Giangio Forever» a Milano e Carate

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Edoardo Mazza e Ilaria Anna Cerqua
    NewsSociale

    Cinema e Affido

  • Dal territorio

    “Lombardia, Lombardia”, l’inno della Regione

  • «Paper Moon Orchestra» (Foto da Facebook)
    MusicaNews

    Seregno a tutto jazz

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.