Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteCulturaNews
Home›Arte›La «palestra visiva»

La «palestra visiva»

By redazione
6 Ottobre 2016
973
0
Condividi:
Desideria Guicciardini – Mercante

Dal 15 ottobre al 13 novembre. In Galleria «Ezio Mariani» la quattordicesima edizione di «Fantastiche Matite», immagini e parole per «educare» lo sguardo. Cinque illustratori e omaggio a Roald Dahl a cent’anni dalla nascita

(WT – Seregno, 06 ott.) Alicia Baladan, Allegra Agliardi, Emanuela Bussolati, Derideria Guicciardini e Marco Somà. Sono i cinque illustratori protagonisti della quattordicesima edizione di «Fantastiche Matite», la rassegna degli illustratori organizzata dalla Biblioteca Civica «Ettore Pozzoli».

Cercare di capire e comprendere la complessità del mondo, indagarla, ipotizzare scenari, «osando» anche percorsi complessi. Questo l’obiettivo di «Fantastiche Matite» che, dal 2002, attraverso il rigore di immagini e parole, cerca di «educare» lo sguardo, soprattutto dei più giovani.

Compito, quest’anno, affidato a cinque artisti, molto diversi tra loro, che dal 15 ottobre (inaugurazione alle ore 17) al 13 novembre esporranno le loro opere negli spazi della Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26 – Seregno).

Allegra Agliardi, milanese, illustratrice e grafica, dal 2001 pubblica con diverse case editrici, riviste e quotidiani italiani e stranieri. Nel 2009 ha vinto il premio come giovane illustratrice dell’anno al «Festival dell’Illustrazione» di Pavia e dal 2010 fa parte del gruppo «Illustrazioni in corso» che lavora sullo scambio di esperienze, l’ideazione di progetti innovativi e la sperimentazione dell’illustrazione dentro e fuori dai libri.

L’uruguaiana di nascita, ma italiana di adozione, Alicia Baladan dopo essersi diplomata all’Accademia di Brera di Milano collabora all’archivio d’arte contemporanea «Care-off» di Milano. Nel 2011 ha ottiene una menzione tra i finalisti al concorso internazionale «UP» come «miglior illustratore sudamericano 2010» con le tavole del libro «A guaranì tale». Con le illustrazioni del libro «An infant sky» è selezionata alla biennale di illustrazione del «Portogallo Illustrarte 2011».

Illustratrice, scrittrice e curatrice di collane per bambini, Emanuela Bussolati è stata direttore editoriale di «Piccoli» e «La Coccinella» ed è stata responsabile della collana «Zerotre» di «Panini», che ha vinto il «Premio Andersen» nel 2009 come miglior progetto editoriale. «Zerotre» non è l’unico Andresn vinto da Emanuela Bussolati: nel 2001, con Giulia Orecchia, per «Pollicino verde», miglior libro di divulgazione scientifica dell’anno, nel 2010 con «Tararì Tararera», miglior libro da 0 a 6 anni, e nel 2013 come miglior autrice completa.

Nata a Firenze, traferitasi a Lecco, Desideria Guicciardini nel 1976 inizia a illustrare libri per bambini. Ha pubblicato per le più importanti case editrici italiane ed estere conquistando un vasto consenso presso gli editori, gli autori e i lettori. Nel 2014 ha vinto il premio «Andersen» come miglior illustratore.

Piemontese, Marco Somà insegna illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Cuneo e alla Scuola d’Illustrazione per l’Editoria Ars in Fabula di Macerata. Le sue illustrazioni sono state selezionate per l’«Annual 2011» dell’«Associazione Illustratori, per la trentunesima edizione delle «Immagini della Fantasia» di Sarmede, per la «Biennale d’illustrazione» di Bratislava nel 2013 e, quattro volte, nel 2011, 2013, 2014 e 2016, per la «Bologna Illustrators Exhibition». Nel 2015 ha ricevuto il «Premio Emanuele Luzzati – Gigante delle Langhe – XIII° Edizione» per le illustrazioni dell’albo «La Regina delle rane non può bagnarsi i piedi» e il «Premio Giovanni Arpino – XV° Edizione» per l’albo «Robot».

Durante la mostra saranno effettuate visite guidate per le scuole, soprattutto per i bambini delle scuole materne ed elementari. Per visite guidate e laboratori è necessario prenotarsi presso la «Biblioteca Ragazzi» (tel. 0362/263.209).

In occasione del centenario della nascita di Roald Dahl, il famosissimo scrittore per bambini, autore, tra gli altri, di «La fabbrica di cioccolato», «Le streghe», e «Matilde», «Fantastiche Matite» proporre il lancio di un concorso di disegno dedicato allo scrittore inglese rivolto alle scuole elementari e medie.

E il giorno dell’inaugurazione, sabato 15 ottobre, alle ore 15.30 in Sala Monsignor «Gandini» (via XXIV Maggio), da un libro di Roald Dahl, «Gli Sporcelli», gli attori dell’associazione «delleAli» proporranno una lettura animata per bambini da 8 a 12 anni.

«Fantastiche Matite» potrà essere visitata fino domenica 13 novembre nei seguenti orari: da mercoledì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 Ingresso libero.

Informazioni: Biblioteca civica «Ettore Pozzoli» – Biblioteca Ragazzi – tel. 0362/263.209 – web: www.fantastichematite.it.

Articolo precedente

Musica e cabaret contro la fibrosi

Articolo Successivo

Il mondo di Roald Dahl

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsScuola

    Liceo scientifico statale scienze applicate in città

  • News

    CONTROLLO DEL VICINATO: GRUPPI IN CRESCITA

  • FotoGhioni
    NewsSport

    Gli “iron-man” dei 100 km

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.