«Ottobre in musica», atto terzo

Sul podio il Maestro Gioacchino Burgio. Sabato 15 ottobre in piazza Italia il Corpo musicale «Pio XI» di Desio e il Corpo musicale «San Luigi» di Briosco nella rassegna promossa dall’Accademia Filarmonica «Città di Seregno»
(WT – Seregno, 13 ott.) Ennio Morricone e Nicola Piovani. Ma anche la «scatenata» Aretha Franklin di «Think» o il «re del mambo» Pérez Prado. Sono alcuni dei protagonisti del terzo appuntamento con «Ottobre in Musica», la rassegna promossa dall’Accademia Filarmonica «Città di Seregno».
Sabato 15 ottobre, alle ore 16, in piazza Italia, il Maestro Gioacchino Burgio dirigerà il Corpo musicale «Pio XI» di Desio e il Corpo musicale «San Luigi» di Briosco, uniti nel progetto «Bandainsieme».
Fondato nel 1872 il Corpo musicale «Pio XI» di Desio è diretto dal 1993 dal Maestro Gioacchino Burgio che è anche il «conductor» del Corpo musicale «San Luigi» di Briosco. Nato nel 1993, il Corpo musicale di Briosco ha una «storia» già importante: Salisburgo, Strasburgo, Monaco di Baviera e Opatija in Croazia, alcuni dei palcoscenici calcati.
Questo il programma del concerto di sabato: «Carribean» di Jacob De Hann, «Manola» di Nunzio Ortolano, «My Way» di John Kander e Fred Ebb, «City Jive» di Kees Vlak, «Kansas» di Jean-Pierre Haeck, «Think» di Aretha Franklin, «La vita è bella» di Nicola Piovani, «Il mio nome è nessuno» di Ennio Morricone. In programma anche un omaggio a Renato Zero con «Zeromania» e a Pérez Prado, «The king of Mambo», l’artista che negli anni Cinquanta ha «sdoganato» la musica latino-americana negli Stati uniti.
L’ultimo appuntamento con «Ottobre in Musica» sabato 22 ottobre in piazza Concordia, sempre alle ore 16, con il Corpo musicale «Santi Nazaro e Celso» di Verano Brianza.
Durante i concerti è possibile sostenere il progetto «Casa della Musica» dell’Accademia Filarmonica «Città di Seregno» (www.filarmonicaseregno.it): una lotteria per raccogliere fondi per promuovere la nascita della sala prove e della scuola di musica dell’associazione.
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).