Basket in carrozzina: tutti a canestro

Domenica 23 ottobre al «PalaSomaschini». Il «Trofeo Disabili Città di Seregno» all’undicesima edizione. Stefano Casiraghi: «Sta cambiando la percezione della disabilità nello sport
(WT – Seregno, 17 ott.) «Albatros» di Trento, «Basket Gelsia» di Seregno, «Habilita» di Cinisello Balsamo e «Inail – I Ragazzi di Panormus» di Palermo. Sono queste le squadre protagoniste dell’undicesima edizione del «Trofeo Disabili Città di Seregno» in programma domenica 23 ottobre.
Sul parquet del «PalaSomaschini» (via alla Porada – Seregno), alle 9.30, i padroni di casa del «Basket Gelsia», campioni in carica, affronteranno l’«Habilita», terza l’anno scorso, mentre alle 10.30 l’«Albatros» scenderà in campo contro l’«Inail – I Ragazzi di Panormus». Nel pomeriggio, alle 14, è in programma la finale per il terzo posto, mentre la finale si giocherà alle 15.30.
«Undici edizioni del Trofeo disabili non sono un miracolo, spiega l’assessore alle Politiche giovanili e sportive Stefano Casiraghi. Significa che Questo evento è il risultato di un lavoro di sensibilizzazione sul territorio che parte da lontano, dal 2005. Così stiamo cercando di cambiare la percezione, non solo dello sport, ma della disabilità».
Per «Albatros», «Basket Gelsia», e «Inail – I Ragazzi di Panormus» il «Trofeo Disabili Città di Seregno» è un test – match in vista del campionato di Serie B di basket in carrozzina che comincerà sabato 3 dicembre. Sono trenta, divise in quattro gironi, le squadre iscritte al prossimo torneo di Serie B. Le prime due di ogni girone accederanno agli ottavi di finale e chi vincerà gli scontri diretti ai quarti. Le quattro vincenti andranno alle «final four» e la prima conquisterà un posto in Serie A.
L’obiettivo del «Basket Gelsia» è migliorare il campionato delle scorso anno quando, in regular season, ottenne due vittorie e otto sconfitte. Quest’anno la squadra, allenata dal coach Alceste Cavallini, è composta da 14 giocatori di diverse nazionalità: nove italiani (Andrea Perillo, Davide Colombo, Fabio Basilico, Fabio Porta, Felice Romeo Catania, Gianluigi Barresi, Leonardo Farina, Paolo Zanoni e il capitano e team manager Tony Pecoraro) , un marocchino (Azzedine Haida) e quattro senegalesi (Cheick Diattara, Ibrahima Faye, Youssoupha Diouf e Suliman Biaye).
Youssoupha Diouf, 29 anni, è reduce dalle Paralimpiadi di Rio dove ha partecipato al lancio del giavellotto. Ai campionati africani di atletica che si sono svolti lo scorso settembre a Brazzaville, nella Repubblica Democratica del Congo, Diouf aveva stabilito il record d’Africa di lancio del giavellotto da seduto nella categoria F56-57 e, nell’ottobre dello stesso anno, aveva partecipato ai mondiali di atletica di Doha, in Qatar, dove è arrivato in finale e ha conquistato il passaporto per le Paralimpiadi di Rio.
«Inail – I Ragazzi di Panormus» di Palermo, invece, nella scorsa stagione, dopo sei vittorie nel girone, fu eliminato nei quarti da Treviso, mentre l’«Albatros» di Trento è uscito sconfitto da tutte e dieci le partite del girone eliminatorio.
Il campionato di nuoto, valido per la seconda prova «Nord Cup – Meeting FISDIR», è in programma a partire dalle ore 9.15: scenderanno in acqua circa 170 nuotatori con disabilità psichica in rappresentanza di quindici società della Provincia di Monza e Brianza, del Piemonte e del Veneto.
Le premiazioni delle squadre vincitrici di basket e nuoto si svolgeranno presso il «PalaSomaschi» alle ore 17.30.
Il «Trofeo Disabili Città di Seregno» è organizzato dal Comune di Seregno in collaborazione con il «CIP» (Comitato Italiano Paralimpico) e la «FISDIR» (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) e con due società sportive, il «Basket Seregno» e il «Nuoto Club Seregno».
Informazioni: ufficio Sport – tel. 0362.263447 – email: info.sport@seregno.info.