Cinema e Affido

Dal 26 ottobre al’16 novembre al Cinema «Roma». I temi dell’adozione e dell’affido famigliare su grande schermo. L’assessore Cerqua: «La forza delle storie raccontate dai film per avvicinare le famiglie al mondo dell’affido»
(WT – Seregno, 19 ott.) È difficile raccontare l’affido famigliare, sottoposto a normative molto severe e dal complesso iter burocratico. L’Assessorato alle Politiche educative e sociali ci prova, anche quest’anno, con il cinema nell’ambito del progetto «Far crescere l’affido per crescere in affido».
«L’obiettivo del progetto è avvicinare nuove famiglie al mondo dell’affido – spiega l’assessore Ilaria Anna Cerqua – e diffondere una maggiore conoscenza dell’argomento, attraverso la forza comunicativa e il coinvolgimento delle storie raccontate con i film».
Si comincia mercoledì 26 ottobre con «A testa alta» di Emmanuelle Bercot che racconta la storia di Malony che, abbandonato dalla madre quando aveva 6 anni, entra ed esce dal tribunale dei minori. Il film, con Catherine Deneuve, ha aperto, fuori concorso, il «Festival di Cannes» 2015 ed è stato candidato come miglior film al «Premio César» 2016.
Ancora un film francese protagonista del secondo appuntamento, mercoledì 9 novembre. «Il condominio dei cuori infranti», opera prima di Samuel Benchetrit, racconta tre storie di solitudini e sei personaggi in cerca d’amore, sei antieroi in una banlieue di palazzoni semi abbandonati. Nel 2016 il film è stato candidato al «Premio César» e al «Prix Jacques Prévert du Scénario», in entrambi i casi per il miglior adattamento.
Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, due della attrici italiane più interessanti, sono le protagoniste dell’ultimo film di Paolo Virzì, «La pazza gioia». Ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, entrambe classificate come «socialmente pericolose», Beatrice e Donatella diventano amiche e decidono di fuggire dalla struttura protetta. Una fuga strampalata e toccante nel mondo dei «sani». Il film, in programma mercoledì 16 novembre, è stato presentato al «Festival di Cannes» 2016 nella «Quinzaine des Réalisateurs» e ai «Nastri d’argento» ha fatto incetta di premi: miglior regista, miglior sceneggiatura, migliore attrice protagonista, ex equo a Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, migliore colonna sonora e migliori costumi.
Tutti i film saranno proiettati al Cinema «Roma» (via Umberto I, 14) con inizio alle ore 20.45. Ingresso gratuito. Tutti i film saranno preceduti dalla proiezione del corto sull’affido «Per sempre» di Paolo Genovese, presentato in esclusiva in occasione della 73esima Mostra internazionale del cinema di Venezia.
«L’iniziativa “Cinema&Affido” è solo uno dei progetti finalizzati a diffondere, attraverso azioni mirate, la conoscenza sull’affido e sull’adozioni di minori, precisa l’assessore Cerqua. Nel corso dell’anno, infatti, l’Assessorato promuove anche incontri, spettacoli teatrali e pubblicazioni dedicati al valore dell’accoglienza».
Il progetto «Far crescere l’affido per crescere in affido» è realizzato grazie al sostegno della «Fondazione Cariplo» attraverso e con la collaborazione di diversi soggetti: il «Co.De.Bri. – Consorzio Desio-Brianza», gli «Uffici di piano di Desio e Seregno, la cooperativa sociale «Comondo» e «Natur& onlus».
Informazioni: Servio Affidi Comune di Seregno (tel. 0362/63.49.99 – email: affidiseregno@gmail.com) – Servizio Affidi Comune di Desio (tel. 0362/39.17.55 – email: affididesio@codebri.it).