«Voci della Storia» in versione «fall/winter»

Dal 5 al 30 novembre in Sala «Gandini». Cinque i «big» per l’edizione «autunno/inverno» del festival storico letterario della città di Seregno: Sergio Romano, Aldo Cazzullo, Mauro Corona, Ildefonso Falcones e Alessandro Barbero
(WT – Seregno, 20 ott.) Duecento pagine per racconta luci e ombre della Russia di Putin. Sarà Sergio Romano con il suo ultimo libro, «Putin e la ricostruzione della grande Russia» (Longanesi), ad aprire «Voci della Storia – Fall/Winter», l’edizione «autunno/inverno» del festival storico letterario della città di Seregno che si svolgerà in Sala Monsignor «Gandini» (via XXIV Maggio).
Sabato 5 novembre, alle ore 17, l’ex ambasciatore, oggi editorialista del Corriere della Sera, racconterà come molti aspetti della politica di Vladimir Putin possano trovare una spiegazione nella storia russa, dalla rivoluzione d’Ottobre alle riforme fallite di Gorbaciov, dalla disintegrazione dell’Unione Sovietica alle sue relazioni con l’Occidente.
«”Voci della Storia” in quattro edizioni ha visto un’enorme partecipazione di un pubblico sempre più attento, appassionato, preparato, ha dichiarato l’assessore alla Cultura e grandi eventi Giacinto Mariani. Adesso facciamo un passo in più sul doppio terreno della continuità e dell’innovazione. Sempre con un obiettivo: fare cultura».
Le donne, dal potere di generare la vita, sembrano destinate a riprendersi il primato che meritano: da qui nasce l’idea di Aldo Cazzullo di un libro dedicato alle «Donne che erediteranno la terra» (Mondadori). Lo scrittore e giornalista del Corriere della Sera sarà il protagonista del secondo appuntamento di «Voci della Storia – Fall/Winter». Cazzullo presenterà il suo libro venerdì 18 novembre alle ore 21.
Da una riflessione sull’universo femminile nell’Italia di oggi al rapporto tra uomo e ambiente. Mauro Corona, scrittore, scultore, alpinista e «icona pop», nel suo ultimo romanzo, «La via del sole», attacca una società in cui il denaro e la corruzione politico-imprenditoriale hanno ricadute pesantissime sull’ambiente e sull’ecosistema. Ne parlerà sabato 19 novembre alle ore 21.
Gli eredi della terra è il ritorno di Ildefonso Falcones a dieci anni di distanza dal bestseller «La Cattedrale del Mare», un libro che con 700mila copie vendute dominò le classifiche del 2006. Lo scrittore spagnolo riprende la storia di Arnau Estanyol, già protagonista di «La Cattedrale del Mare», sullo sfondo della Barcellona del XV secolo e della sua straordinaria cattedrale, Santa María del Mar. Ildefonso Falcones sarà a Seregno domenica 20 novembre alle ore 17.30.
Mercoledì 30 novembre alle ore 21 Alessandro Barbero chiuderà l’edizione Fall/Winter di «Voci della Storia». Lo storico piemontese presenterà il suo ultimo libro «Le parole del Papa. Da Gregorio VII a Francesco» (Laterza): dalle parole infuocate del Medioevo alle cautele novecentesche. Com’è cambiata la comunicazione della Chiesa in mille anni.
«Voci della Storia» è organizzato dal Comune di Seregno, «Vivi Seregno», la rete dei commercianti, e «Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – Associazione di Seregno». La direzione artistica è di Eva Musci e Antonio Zappa della libreria «Un Mondo di Libri».
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – «Un Mondo di Libri» (tel. 0362/231.824 – email: staff@vocidellastoria.it).