La scelta della scuola? si fa al «Salone»

Venerdì 4 e sabato 5 novembre alle Scuole «Don Milani». Torna il «Campus 2016 – Salone dell’Orientamento»: l’offerta formativa dopo la terza media in Brianza. Ilaria Anna Cerqua: «L’obiettivo è la concretezza perché la scelta sbagliata della scuola si paga a caro prezzo»
(WT – Seregno, 26 ott.) «L’orientamento per gli studenti delle scuole medie parla il linguaggio dei giovani. Questo, da sempre, è l’obiettivo del “Salone dell’Orientamento”». Con queste parole l’assessore all’Istruzione Ilaria Anna Cerqua presenta l’edizione 2016 del «Campus» che si svolgerà venerdì 4 e sabato 5 novembre egli spazi delle Scuole «Don Milani» (via Carroccio, 51/53).
Una quarantina gli istituti scolastici e professionali presenti. Gli studenti potranno parlare con i docenti, ascoltare le testimonianze degli studenti e raccogliere informazioni sui diversi percorsi di studio per decidere che strada prendere dopo la terza media. «Quello che conta è la concretezza – spiega l’assessore – perché la scelta sbagliata della scuola, oggi si paga a caro prezzo».
Quindici ore di apertura, una task force di esperti per rispondere alle domande di studenti e genitori e «tutor» individuali. È questo il percorso studiato per i visitatori del «Salone dell’orientamento» 2016. All’ingresso, i visitatori riceveranno un catalogo dell’offerta formativa presente al «Campus» e un volantino in cui sono riportate le date utili per visitare gli Istituti presenti («open day»). Per fornire a tutti alcune informazioni di base, prima della visita degli stand saranno proposti dei brevi incontri informativi di gruppo a ciclo continuo.
Il «Campus» potrà essere visitato venerdì 4 novembre dalle 18 alle 22 e sabato 5 novembre dalle 9 alle 20. L’ingresso è gratuito per i residenti nei dieci Comuni che hanno aderito al «Salone» e per gli studenti che frequentano una scuola che ha sede negli stessi Comuni: Albiate, Barlassina, Carate Brianza, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Limbiate, Meda, Seregno e Seveso. Per gli altri il costo di ingresso è 5 euro a famiglia. L’anno scorso i visitatori del «Salone» sono stati circa 3.500 con una media poco più di 230 persone l’ora.
Fino al 31 ottobre è possibile prenotare online l’ingresso «Campus 2015 – Salone dell’Orientamento», collegandosi al sito del Comune di Seregno (clicca qui).
Questi i trentanove istituti presenti, selezionati secondo i nuovi criteri stabiliti dalla Giunta nella seduta dello scorso 11 ottobre: Afol «Pertini» (Seregno), Afol «Terragni» (Meda), «Consorzio Desio Brianza» (Desio), CFP «Borsa» (Monza), ECFoP – Ente Cattolico Formazione Professionale (Desio), SACAI – Scuola Acconciatori Cesanesi Artigiani Italiani (Cesano Maderno), ECFoP – Ente Cattolico Formazione Professionale (Carate Brianza), In-Presa (Carate Brianza), CIOFS – Lombardia (Cesano Maderno), Accademia Professionale PBS (Monza), Essence Academy (Monza), ASLAM – Polo Formativo (Lentate sul Seveso), Liceo «Majorana» (Desio), «Versari» IIS (Cesano Maderno), «Fermi» ITI (Desio), Liceo «Parini» (Seregno), Liceo «Marie Curie» (Meda), «Majorana» IIS (Cesano Maderno), «Bassi» IIS (Seregno), «Levi» ITCG- PACLE (Seregno), «Leonardo Da Vinci» IIS (Carate Brianza), «Lorenzo Milani» IPSSCTS (Meda), Liceo «Modigliani» (Giussano), «Morante» ITC- PACLE (Limbiate), «Martin Luther King» IIS (Muggiò), «Meroni» IIS (Lissone), «Castiglioni» IIS (Limbiate), «Gandhi» IIS (Besana Brianza), «Don Gnocchi» (Carate Brianza), Collegio «Ballerini» (Seregno), «Candia Istituto Europeo» (Seregno), Istituto «Paci» (Seregno), Istituto «Prealpi» (Saronno), Liceo Artistico «Preziosissimo Sangue» (Monza), Associazione «Padre Monti» (Saronno), Collegio «Bianconi» (Monza), Istituto «Caravaggio» (Monza), «Lindbergh School» (Milano), Collegio della Guastalla (Monza).
Informazioni: Servizio Scuola (telefono: 0362/263.316 – email: info.scuola@seregno.info).