Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
AmbienteNews
Home›Ambiente›Un parco per Elia e Antonio

Un parco per Elia e Antonio

By redazione
31 Ottobre 2016
1071
0
Condividi:
Antonio Longoni, il secondo da destra nella fila in alto (foto tratta da «L'amore per la montagna e la memoria di due eroi» - Seregn de la Memoria – Collano «i Ciculabét» di Paolo Colzani)

Sabato il ricordo dei fratelli Longoni. L’area verde di via Reggio sarà dedicata ai fratelli Longoni, morti nel 1916 sul fronte del Carso e sull’altopiano di Asiago. Edoardo Mazza: «Furono due eroi “normali. È a uomini come loro che, oggi, la politica e la società devono guardare»

(WT – Seregno, 31 ott.) Il Carso isontino, l’altopiano pietroso che da Gorizia scende fino alle spalle di Monfalcone e all’attuale provincia di Trieste, e l’altopiano di Asiago: trincee e casematte sono la memoria di due dei più importanti fronti della Prima Guerra Mondiale. Sul fronte del Carso e ad Asiago morirono, nel 1916, Elia e Antonio Longoni. Porta il loro nome il rifugio del «CAI» di Seregno in Valmalenco, sulla cresta occidentale del Sasso d’Entova, a 2.450 metri. E ai due fratelli, a un secolo dalla loro morte, l’Amministrazione comunale ha deciso di dedicare il Parco di via Reggio.

Il sindaco Edoardo Mazza inaugurerà il «Parco Fratelli Antonio e Elia Longoni» sabato 5 novembre, alle ore 15, nell’ambito degli eventi in programma per il Quattro Novembre. L’inaugurazione dell’area verde con la deposizione della corona sarà accompagnata dalla presenza di un ensamble della Filarmonica «Città di Seregno».

«Elia e Antonio non erano militari di carriera, spiega il Sindaco. Erano due eroi “normali”. Due uomini di grande coraggio, capaci di non far pesare ai parenti a casa le difficoltà incontrate ogni giorno in trincea e sorretti da una fede in Dio molto radicata. E, soprattutto, erano animati da un forte senso del dovere e delle istituzioni. È a uomini come Elia e Antonio che, oggi, la politica e la società devono guardare».

Elia, arruolato in Fanteria, fu ucciso il 9 ottobre 1916 mentre il suo reparto era impegnato in un’azione nel Vallone di Doberdò, sul Carso, quando una granata gli squarciò il petto. Benché il suo battaglione fosse in una posizione arretrata, decise di andare più avanti per soccorrere anche i feriti degli altri reparti. Fino allo scoppio della granata. Elia faceva il medico, era sposato con Maria e quando partì per il fronte aveva una bambina e sua moglie aspettava un altro figlio. Il 2 novembre avrebbe compiuto 37 anni. Avrà la medaglia d’argento al Valor Militare. Come il fratello Antonio, sergente degli Alpini, scomparso pochi mesi prima sul Monte Fior sull’Altopiano di Asiago, il 7 giugno 1916. Ferito in una precedente azione, quel giorno avrebbe dovuto essere a riposo. Invece decise di scendere in trincea e combattere a fianco dei suoi compagni. Antonio non aveva ancora 36 anni, era sposato con cinque figli e guidava l’azienda vinicola di famiglia.

All’interno del parco sarà collocato un monumento in pietra che riproduce le sagome in acciaio cor-ten di Antonio e Elia con alle spalle la sagoma di una montagna.

Informazioni: Ufficio Cultura (piazza Libertà, 1 – telefono: 0362/263.311 – email:info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

Azuma, lo scultore kamikaze

Articolo Successivo

Liceo scientifico statale scienze applicate in città

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    SEREGNO SPORT WEEK – GIORNO 9

  • «Voci della Storia, edizione 2013»
    CulturaNews

    Le “scintille” della storia

  • News

    Mariani premia i “negozi storici”

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.