Rifiuti, da febbraio si cambia

In arrivo il sacco blu con il microchip. Carta e cartone saranno raccolti separatamente da plastica e alluminio. Cambiano anche le zone di raccolta. Edoardo Mazza: «Meglio differenziamo e più risparmiamo. E ogni euro risparmiato potrà essere utilizzato per migliorare la qualità del servizio e ridurre la tassa rifiuti»
(WT – Seregno, 11 nov.) Cambia sistema di raccolta dei rifiuti in città. La novità principale, attiva da febbraio, è l’introduzione della raccolta del rifiuto secco indifferenziato tramite sacchi blu muniti di microchip (TAG RFID). Con questo sistema si provvederà alla «misurazione» del rifiuto prodotto dalla singola utenza con l’obiettivo, in futuro, di applicare una tariffa puntuale più equa secondo il principio «più inquini più paghi», migliorando nello stesso tempo la percentuale di raccolta differenziata.
«Ci prenderemo tutto il tempo che serve per spiegare bene ai cittadini come cambia la raccolta dei rifiuti – dichiara il sindaco di Seregno Edoardo Mazza – ma siamo consapevoli che la necessità di salvaguardare l’ambiente impone anche un mutamento nelle abitudini di ciascuno di noi. Siamo partiti infatti dalla constatazione che circa il 55 per cento di quanto viene inserito nel sacco grigio può essere ulteriormente differenziato. È quello che vogliamo chiedere ai seregnesi: meglio differenziamo e più risparmiamo. E ogni eventuale risparmio potrà essere utilizzato per migliorare la qualità del servizio e ridurre la tassa rifiuti».
Il vecchio sacco di colore grigio andrà, dunque, in pensione. I sacchi blu avranno un codice univoco personale che sarà assegnato al momento della consegna e sarà, quindi, diverso rispetto a quello di un’altra persona o famiglia. Nelle giornate di ritiro, il sacco regolarmente esposto in strada, sarà caricato dagli operatori sui mezzi dotati di un sistema di registrazione («reader»), che rileva il codice e trasferisce i dati ad un software centrale, che elabora la quantità di rifiuto effettivamente prodotta da ogni cittadino.
«Le importanti novità nel servizio della raccolta dei rifiuti – afferma l’assessore alle Politiche ambientali Marco Formenti – porteranno a un netto miglioramento della qualità e della quantità della raccolta differenziata nella nostra città. Questo significa che riusciremo a recuperare e riciclare molto più materiale acquisendo, quindi, una maggiore e più diffusa sensibilità nei confronti del nostro territorio e dell’ambiente che ci circonda».
La seconda novità consiste nella sostituzione dell’attuale sacco viola per la raccolta di imballaggi in plastica e carta con il nuovo sacco giallo (solo per gli imballaggi in plastica e alluminio) e la raccolta separata della carta cartone. Questo cambiamento è stato imposto da norme nazionali con l’obiettivo di differenziare meglio i rifiuti. La carta, invece, dovrà essere raccolta a parte. Gelsia Ambiente distribuirà ai condomini dei bidoni-contenitori di colore bianco, anch’essi dotati di microchip per potere misurare i conferimenti effettuati.

L’assessore Marco Formenti, il sindaco Edoardo Mazza, il presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato e il vicesindaco Giacinto Mariani
«Gelsia Ambiente ha ormai maturato una significativa esperienza nella gestione della misurazione dei rifiuti – dichiara il presidente Massimo Borgato – che abbiamo voluto mettere a disposizione dell’Amministrazione di Seregno, da sempre sensibile alle tematiche ambientali. Il “sistema RFID” presentato in Regione Lombardia, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Claudia Terzi, è un esempio concreto di innovazione tecnologica applicata al settore rifiuti. Gli investimenti effettuati nel corso di questi anni, per lo studio e l’applicazione di nuove tecnologie, hanno consentito a Gelsia Ambiente di essere un partner affidabile per tutte le Amministrazioni comunali del nostro territorio e di diventare un esempio virtuoso nella raccolta dei rifiuti a livello nazionale».
Saranno riviste anche le zone dio raccolta per fare in modo che la quantità dei rifiuti raccolti sia più attenta e curata.
I vantaggi del nuovo servizio di raccolta saranno importanti e numerosi: aumento della qualità e della quantità della raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti residui non riciclabili e maggiore pulizia e decoro della città.
Questi importanti cambiamenti saranno accompagnati da un’ampia campagna di comunicazione, messa a punto da Gelsia Ambiente e Amministrazione comunale: nei prossimi giorni sarà recapitata a tutti i cittadini una lettera che spiega in termini semplici cosa cambia e come. Tra fine novembre e inizio dicembre si terranno alcuni incontri pubblici nei quali i tecnici di Gelsia Ambiente spiegheranno le nuove modalità di raccolta e in città saranno installati punti informativi «mobili».
Altro momento di contatto con il cittadino sarà quello della distribuzione dei nuovi sacchi, ovviamente gratuita, che inizierà con il nuovo anno presso il «Punto Verde» di via Fratelli Bandiera.