Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›La divisa che unisce

La divisa che unisce

By redazione
14 Novembre 2016
1929
0
Condividi:

Dal 19 al 27 novembre. In Galleria civica «Ezio Mariani» una mostra di uniforme, armi e documenti per raccontare due secoli di storia dell’Arma dei Carabinieri

(WT – Seregno, 14 nov.) La storia e l’evoluzione dell’Arma dei Carabinieri, tra passato e presente, al centro della mostra in programma in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26 – Seregno) dal 19 al 27 novembre (inaugurazione sabato 19 novembre alle ore 16).

In mostra una selezione di cimeli e divise originali dalla prestigiosa «Collezione Sabauda» e documenti storici per offrire al visitatore un excursus completo che tocchi gli aspetti e i momenti significativi dell’istituzione dei Carabinieri Reali e dell’Arma nel suo percorso bicentenario, in parallelo con storia d’Italia dal 1814 ai giorni nostri.

L’assessore alla Cultura e grandi eventi, Giacinto Mariani, elogia la continuità, nei secoli, che unisce vecchi e giovani Carabinieri, «tutti figli della grande famiglia dell’Arma e tutti consapevoli del loro doppio ruolo: investigativo e di presidio sociale, ma allo stesso tempo di vicinanza ai cittadini all’insegna di un rapporto di fiducia che dura da duecento anni».

Il percorso espositivo inizia, simbolicamente, con le «Regie Patenti» istitutive dell’Arma del 13 luglio 1814 e un dipinto olio su tela di Vittorio Emanuele I di Savoia che istituì il Corpo dei Carabinieri Reali.

Reperti e iconografie accanto a materiale più moderno e attuale, dalla prima uniforme ai reparti speciali, dalle uniformi di servizio a quelle di rappresentanza per giungere a quelle usate nelle grandi guerre e in campo coloniale.

Negli spazi della Galleria Mariani saranno ricostruiti anche due ambienti di «lavoro» dei Carabinieri: un ufficio dei Carabinieri Reali e la «Sala del Trono» del Quirinale con i Corazzieri.

L’evoluzione delle armi in dotazione ai vari reparti del Corpo dei Carabinieri Reali, curata dai collezionisti dell’«Accademia di San Marciano» (Roberto Gobetti, Virginio Recalcati, Angelo Ronco e Carlo Re), completa un percorso di grande interesse storico e didattico.

Le uniformi dei Carabinieri della «Collezione Sabauda» approdano a Seregno dopo le esposizioni a Milano, al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia e presso il Consiglio regionale del Piemonte a Palazzo Làscaris a Torino.

La mostra, curata da Vincenzo Panza e dall’Appuntato scelto Fabrizio Bava, è promossa dal Comune di Seregno e dall’«Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Seregno». L’associazione nazionale dell’Arma, una delle più antiche associazioni d’Italia, nacque a Milano il primo marzo del 1886: duecentomila i soci, quasi tremila le sezioni nel Paese e una trentina quelle all’estero, dall’Australia al Canada, dal Sudafrica agli Stati Uniti.

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 27 novembre nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito.

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – «Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Seregno» (tel. 328/1099720 – email: seregno@sezioni-anc.it).

Articolo precedente

Rifiuti, da febbraio si cambia

Articolo Successivo

La terra sarà delle donne

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Video

    «Miss Italia» è bergamasca

  • News

    Christmas Show

  • La "nuova" pista ciclopedonale di via Adami/Matteucci
    News

    San Carlo, nuova rete fognaria

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.