La divisa che unisce

Dal 19 al 27 novembre. In Galleria civica «Ezio Mariani» una mostra di uniforme, armi e documenti per raccontare due secoli di storia dell’Arma dei Carabinieri
(WT – Seregno, 14 nov.) La storia e l’evoluzione dell’Arma dei Carabinieri, tra passato e presente, al centro della mostra in programma in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26 – Seregno) dal 19 al 27 novembre (inaugurazione sabato 19 novembre alle ore 16).
In mostra una selezione di cimeli e divise originali dalla prestigiosa «Collezione Sabauda» e documenti storici per offrire al visitatore un excursus completo che tocchi gli aspetti e i momenti significativi dell’istituzione dei Carabinieri Reali e dell’Arma nel suo percorso bicentenario, in parallelo con storia d’Italia dal 1814 ai giorni nostri.
L’assessore alla Cultura e grandi eventi, Giacinto Mariani, elogia la continuità, nei secoli, che unisce vecchi e giovani Carabinieri, «tutti figli della grande famiglia dell’Arma e tutti consapevoli del loro doppio ruolo: investigativo e di presidio sociale, ma allo stesso tempo di vicinanza ai cittadini all’insegna di un rapporto di fiducia che dura da duecento anni».
Il percorso espositivo inizia, simbolicamente, con le «Regie Patenti» istitutive dell’Arma del 13 luglio 1814 e un dipinto olio su tela di Vittorio Emanuele I di Savoia che istituì il Corpo dei Carabinieri Reali.
Reperti e iconografie accanto a materiale più moderno e attuale, dalla prima uniforme ai reparti speciali, dalle uniformi di servizio a quelle di rappresentanza per giungere a quelle usate nelle grandi guerre e in campo coloniale.
Negli spazi della Galleria Mariani saranno ricostruiti anche due ambienti di «lavoro» dei Carabinieri: un ufficio dei Carabinieri Reali e la «Sala del Trono» del Quirinale con i Corazzieri.
L’evoluzione delle armi in dotazione ai vari reparti del Corpo dei Carabinieri Reali, curata dai collezionisti dell’«Accademia di San Marciano» (Roberto Gobetti, Virginio Recalcati, Angelo Ronco e Carlo Re), completa un percorso di grande interesse storico e didattico.
Le uniformi dei Carabinieri della «Collezione Sabauda» approdano a Seregno dopo le esposizioni a Milano, al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia e presso il Consiglio regionale del Piemonte a Palazzo Làscaris a Torino.
La mostra, curata da Vincenzo Panza e dall’Appuntato scelto Fabrizio Bava, è promossa dal Comune di Seregno e dall’«Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Seregno». L’associazione nazionale dell’Arma, una delle più antiche associazioni d’Italia, nacque a Milano il primo marzo del 1886: duecentomila i soci, quasi tremila le sezioni nel Paese e una trentina quelle all’estero, dall’Australia al Canada, dal Sudafrica agli Stati Uniti.
La mostra potrà essere visitata fino a domenica 27 novembre nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito.
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – «Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Seregno» (tel. 328/1099720 – email: seregno@sezioni-anc.it).