La terra sarà delle donne

Venerdì 18 novembre alle ore 21. In Sala Monsignor «Gandini» Aldo Cazzullo, nel suo ultimo libro, «Le donne erediteranno la terra», propone una riflessione sull’universo femminile nell’Italia di oggi. Secondo appuntamento con «Voci della Storia – Fall/Winter»
(WT – Seregno, 14 nov.) «Voi donne siete meglio di noi». Ne è sicuro Aldo Cazzullo. Comincia così il suo ultimo libro «Le donne erediteranno la terra» (Mondadori). «Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere».
Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, presenterà la sua riflessione sull’universo femminile nell’Italia di oggi nel secondo appuntamento di «Voci della Storia – Fall/Winter» venerdì 18 novembre alle ore 21 in Sala Monsignor «Gandini» (via XXIV Maggio – Seregno).
Questo sarà il secolo del sorpasso perché «sono le più attrezzate a prevenire i grandi rischi e a cogliere le grandi opportunità che abbiamo di fronte». Sono troppo più brave a scuola, troppo più capaci di sopportare il dolore e i sacrifici, troppo più competitive per restare ancora indietro. L’Italia rimane un Paese profondamente maschilista; ma è pur sempre un’economia di mercato. E quindi, prima o poi, dovrà prendere atto della realtà.
«Le donne erediteranno la terra» è un libro di storie. Le «donne» di Aldo Cazzullo si chiamano Matilde, la sua bisnonna, costretta a fare figli, e Ernestina Paper, la prima laureata italiana in medicina. Si chiamano Lisistrata, Ilaria Cucchi, Giovanna D’Arco e Marie Curie. Non possono mancare Franca Valeri, Maria Montessori e Rita Levi Montalcini. Ma anche Joanne Rowling, la «mamma» di Harry Potter, diventata famosa a 32 anni dopo un divorzio e una crisi economica, Carolina Kostner, «vittima» dell’amore per Alex Schwazer, e, soprattutto, Valeria Solesin, vittima dell’attentato terrorista al Bataclan, raccontata dalla viva voce della madre Luciana in pagine che arrivano al lettore come un pugno nello stomaco.
Si chiamano anche Currer, Atton ed Ellis Bell, tre fratelli che in un anno, il 1847, pubblicano tre romanzi: Jane Eyre, Agnes Grey e Cime tempestose. In realtà sono tre pesudonimi dietro i quali si nascondevano Charlotte, Anne o Emily Brontë. Tre nomi maschili scelti dalle autrici perché i loro libri risultassero credibili.
Claudia Giampaoli e lo stesso Aldo Cazzullo leggeranno alcuni brani del libro.
Gli altri appuntamenti con l’edizione «autunno/inverno» del festival storico letterario della città di Seregno sono sabato 19 novembre alle ore 21 con Mauro Corona che presenterà «La via del sole» (Mondadori), domenica 20 novembre alle ore 17.30 con «Gli eredi della terra» (Longanesi) dello scrittore spagnolo Ildefonso Falcones e, infine, mercoledì 30 novembre alle ore 21 Alessandro Barbero e «Le parole del Papa. Da Gregorio VII a Francesco» (Laterza).
«Voci della Storia, è organizzato dal Comune di Seregno, «Vivi Seregno», la rete dei commercianti, e «Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – Associazione di Seregno». La direzione artistica è di Eva Musci e Antonio Zappa della libreria «Un Mondo di Libri».
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – «Un Mondo di Libri» (tel. 0362/231.824 – email: staff@vocidellastoria.it).