Casa: contributo per il canone concordato

Domande dal 16 novembre al 14 dicembre. Un progetto che nasce per diffondere i contratti a canone concordato e intervenire sull’emergenza abitativa. Sindaco Edoardo Mazza: «Stanziati 60 mila euro per dare un contributo tra mille e cinque mila euro a famiglie in situazioni di difficoltà»
(WT – Seregno, 16 nov.) Diffusione dei contratti a canone concordato e interventi su casi di emergenza abitativa. Sono questi gli obiettivi del bando per favorire la mobilità nella locazione approvato dalla Giunta nella seduta di martedì 15 novembre.
«Vogliamo dare una risposta concreta alle famiglie in condizioni di fragilità socio-economica, spiega il sindaco Edoardo Mazza. In un periodo di crescente scarsità di risorse pubbliche, abbiamo ha strutturato una proposta di progetto innovativa che è stata riconosciuta da Regione Lombardia».
Il progetto prevede il riconoscimento di un contributo con la sottoscrizione del contratto di locazione a canone concordato, sulla base dei parametri previsti dall’«Accordo Locale» siglato tra le associazione dei proprietari e degli inquilini, in aggiunta agli sgravi fiscali riguardanti l’IMU ridotta e l’opzione dell’imposta sostitutiva della cedolare secca.
«Da un lato vogliamo dare un aiuto a chi si trova in una situazione di emergenza abitativa e dall’altro incentivare l’uso degli alloggi sfitti di Seregno, rendendoli sostenibili con dei prezzi a canone concordato, spiega l’assessore alle Politiche sociali Ilaria Anna Cerqua. Pensiamo di poter dare una mano a un numero di famiglie compreso tra le dodici e le sessanta. A ogni famiglia potremo dare un contributo tra mille e cinque mila euro, in base alla situazione economica».
Il contributo è modulato in sei fasce «ISEE», con una soglia massima di 40 mila euro: dal massimo, 5 mila euro, per le famiglie con un reddito ISEE fino a 5 mila euro, al minimo, mille euro, per chi rientra nella fascia di reddito massima, tra 30 mila e 40 mila. In mezzo le altre quattro fasce di reddito: 4.500 euro n caso di ISEE da 5 mila euro a 10 mila euro, 3.500 euro in caso di ISEE da 10 mila a 15 mila euro, 3 mila euro in caso di ISEE da 15 mila a 20 mila euro e, infine, 2 mila euro in caso di ISEE da 20 mila a 30 mila euro.
Il bando sarà aperto dal 16 novembre al 14 dicembre.
Informazioni: Servizio politiche della casa – tel: 0362/263.419 – 423 – email: info.casa@seregno.info.