Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›«Gli eredi della terra» di Ildefonso Falcones

«Gli eredi della terra» di Ildefonso Falcones

By redazione
18 Novembre 2016
1051
0
Condividi:
Ildefonso Falcones (da Facebook)

Domenica 20 novembre alle ore 17.30. In Sala Monsignor «Gandini» protagonista del quarto appuntamento con «Voci della Storia – Fall/Winter» lo scrittore spagnolo che torna in libreria a distanza di dieci anni da «La cattedrale del mare»

(WT – Seregno, 18 nov.) «Il mare era burrascoso, il cielo grigio plumbeo». Inizia così «Gli eredi della terra», sequel, a dieci anni di distanza, de «La cattedrale del mare», bestseller mondiale da 700mila copie di Ildefonso Falcones. E lo scrittore spagnolo domenica 20 novembre alle ore 17.30 sarà a Seregno, in Sala Monsignor «Gandini» (via XXIV Maggio), per il quarto appuntamento con «Voci della Storia – Fall/Winter», l’edizione «autunno/inverno» del festival storico letterario della città di Seregno.

Falcones torna a raccontare la Barcellona del Quattrocento, una città imbrigliata da una nobiltà volubile corrotta, negli anni turbolenti del Concilio di Costanza e della costruzione della Cattedrale di Santa María del Mar, «la cattedrale del popolo» nel quartiere della Ribeira della città catalana.

Dopo «La mano di Fatima» e «La regina scalza», Ildefonso Falcones con «Gli eredi della terra» si conferma dei migliori esponenti della letteratura catalana: ricostruisce con precisione la Barcellona del Basso Medioevo e vi pone al centro il suo eroe, Arnau Estanyol, che si muove tra intrighi, spade, vendette, trappole fino all’ultimo colpo di scena.

Mercoledì 30 novembre Alessandro Barbero chiuderà l’edizione autunno/inverno di «Voci della Storia». Lo storico piemontese presenterà il suo ultimo libro «Le parole del Papa. Da Gregorio VII a Francesco».

«Voci della Storia» è organizzato dal Comune di Seregno, «Vivi Seregno», la rete dei commercianti, e «Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – Associazione di Seregno». La direzione artistica è di Eva Musci e Antonio Zappa della libreria «Un Mondo di Libri».

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – «Un Mondo di Libri» (tel. 0362/231.824 – email: staff@vocidellastoria.it).

Articolo precedente

La scuola digitale: un tablet per ogni ...

Articolo Successivo

«Il Pozzolino», i talenti del pianoforte

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • ArteNews

    Tra fiabe e leggende

  • Alice Paba (foto tratta dal sito di «The voice of Italy»)
    NewsSociale

    Musica e cabaret contro la fibrosi

  • News

    Beni confiscati, una risorsa

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.