«Gli eredi della terra» di Ildefonso Falcones

Domenica 20 novembre alle ore 17.30. In Sala Monsignor «Gandini» protagonista del quarto appuntamento con «Voci della Storia – Fall/Winter» lo scrittore spagnolo che torna in libreria a distanza di dieci anni da «La cattedrale del mare»
(WT – Seregno, 18 nov.) «Il mare era burrascoso, il cielo grigio plumbeo». Inizia così «Gli eredi della terra», sequel, a dieci anni di distanza, de «La cattedrale del mare», bestseller mondiale da 700mila copie di Ildefonso Falcones. E lo scrittore spagnolo domenica 20 novembre alle ore 17.30 sarà a Seregno, in Sala Monsignor «Gandini» (via XXIV Maggio), per il quarto appuntamento con «Voci della Storia – Fall/Winter», l’edizione «autunno/inverno» del festival storico letterario della città di Seregno.
Falcones torna a raccontare la Barcellona del Quattrocento, una città imbrigliata da una nobiltà volubile corrotta, negli anni turbolenti del Concilio di Costanza e della costruzione della Cattedrale di Santa María del Mar, «la cattedrale del popolo» nel quartiere della Ribeira della città catalana.
Dopo «La mano di Fatima» e «La regina scalza», Ildefonso Falcones con «Gli eredi della terra» si conferma dei migliori esponenti della letteratura catalana: ricostruisce con precisione la Barcellona del Basso Medioevo e vi pone al centro il suo eroe, Arnau Estanyol, che si muove tra intrighi, spade, vendette, trappole fino all’ultimo colpo di scena.
Mercoledì 30 novembre Alessandro Barbero chiuderà l’edizione autunno/inverno di «Voci della Storia». Lo storico piemontese presenterà il suo ultimo libro «Le parole del Papa. Da Gregorio VII a Francesco».
«Voci della Storia» è organizzato dal Comune di Seregno, «Vivi Seregno», la rete dei commercianti, e «Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – Associazione di Seregno». La direzione artistica è di Eva Musci e Antonio Zappa della libreria «Un Mondo di Libri».
Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info) – «Un Mondo di Libri» (tel. 0362/231.824 – email: staff@vocidellastoria.it).